COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] fedeltà al Comune di Roma nella persona del procuratore Piero Mactuzii. Nelle a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, , Roma 1965, p. 39; G. M. De Rossi, Torri e castelli medievalidella Campagna romana, Roma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] perugino alle forze della coalizione che cercava di rimettere Pierode' Medici in Firenze, poiché il figlio Giampaolo , Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, in Boll. d. dep. di storia patria per l'Umbria, XI(1905), pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo diPiero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] di casa Medici, stato ambasciatore in diversi regni. Venne la Veneziana [cioè Bianca Cappello], lo cavò di grazia al gran duca, e per questo addolorato si morì" (Cronica della città di Firenze, p. 43). Un ritratto del G. opera diLorenzoPier Vettori ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] in Nicolaum Martellum) in memoria di Niccolò di Ugolino Martelli, un protetto diLorenzo il Magnifico morto poco prima, dopo membro del Consiglio dei cento dal gennaio 1491). Dopo la fuga diPierode' Medici (9 nov. 1494), il C. divenne, come altri ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] non che servì fedelmente Lorenzo duca di Urbino e che collaborò con Goro Gheri, dal quale apprese il mestiere di segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici, vi rimase, in qualità di camerario, anche dopo la ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] le attuali sale Manzoni e Garibaldi di palazzo Madama, terminate nel 1641. L'intermediario tra il G. e il committente M. Monanni, modesto pittore a servizio del cardinale Carlo de' Medici, fu probabilmente ancora una volta il Tassi, che lavorava ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Medici marchese di Marignano (16 ottobre); nel 1589 Francesco Berni, Luigi Alamanni (28 marzo), Accursio, Lorenzo Ridolfi, Michele didi S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 'apparato delle stanze del Palazzo de' Pitti in Fiorenza" edita ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] de' maleficii di Prato del 13 luglio 1276, comprò "la metà del pedaggio, e la curatura de' segni" di alcune ville del distretto di Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e diLorenzodiPierodi ser Michele, che fecero ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di Firenze e futuro santoAntonino Pierozzi l'E. fu in relazione con la famiglia Medici, ma soprattutto con LorenzodiPiero ; II, ibid. 1656, p. 132; Id., Bibliotheca Umbriae sive de scriptoribus provincie Umbriae, I, Fulginiae 1658, p. 74; A. Oldoino ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] guadagnarsi, con vantaggi anche economici, il favore e la protezione diLorenzo il Magnifico. Oltre al C., ebbe altri due figli, il 4 maggio 1497, poco dopo il fallito tentativo diPierode' Medicidi rientrare in Firenze (28 aprile), il C. divise ...
Leggi Tutto