BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , Firenze 1942, p. 386). Infine il 28 apr. 1491 il B. era nominato canonico della basilica di S. Lorenzo, con il patronato diLorenzo il Magnifico e diPier Francesco de' Medici.
Legato da profondo affetto al fratello Girolamo e, come lui, partecipe ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] l'Anonimo Fiorentino (Ilcodice Magliabechiano, cl. XVII, 17,... a cura di C. Frey, Berlin 1892, p. 105), che "dipinse et storio un Dante incartapecora a LorenzodiPiero Francesco de' Medici", il Vecchio. A parte il "dipinse", che non ci risulta ...
Leggi Tutto
BICCI diLorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzodi Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] un figlio, Neri, pittore.
Iscritto all'Arte dei medici e speziali nel 1424, B. doveva essere attivo e soggiorno fiorentino di Arcangiolo di Cola,ibid., pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of the universe. Notes on a Painting by Bicci diLorenzo, in ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] capace di competere alla pari con le lingue classiche. Questo movimento aveva proprio nella cerchia diLorenzo il Le stanze per la giostra del magnifico Giuliano diPierode’ Medici, in Id., Poesie, a cura di F. Bausi, Torino, UTET.
Bigi, Emilio ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] quali era il canonico Amerigo de' Medici, furono rinviati a Firenze, dove istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzodi Firenze, II, Firenze 1817 .. Savonarola nach den Aufzeichnungen des Florentiners Piero Parenti, ibid., IV, Leipzig 1910 ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] favore della Signoria nell'estate 1497, prestando a Pierode' Medici 200 fiorini per aiutarlo nel tentativo di rientrare in Firenze. I congiurati più in vista, tra cui Lorenzo Tornabuoni, da lui pianto in versi, furono decapitati. Egli fu solamente ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Zanobi
Abele L. Redigonda
Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...]
Il 24 apr. 1494 fu incarcerato come complice delle trame diLorenzo e Giovanni de' Medici, suoi cugini, contro Pierode' Medici, ma fuggito Piero da Firenze, con la venuta di Carlo VIII in Toscana, venne liberato. Profondamente scosso dall'avventura ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del massimo protettore degli artisti di Firenze, Lorenzode’ Medici detto il Magnifico, predominante nella Medici nel gennaio 1494 ma, stimando poco PierodiLorenzo e temendo i rivolgimenti politici annunciati, fuggì prima della cacciata dei Medici ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] , affidandogli due anni dopo l'educazione del figlio Piero. Frattanto, sollecitato dai gusti del patrono, attendeva giostra dal fratello diLorenzo, le Stanze per la giostra di Giuliano de' Medici. Forse in seguito all'uccisione (1478) di Giuliano, il ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio diPiero e di Contessina de' Medici, figlia diLorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. [...] contro Cosimo, movendo anche con un esercito contro Firenze per sostenere i suoi diritti di ultimo discendente legittimo dei Medici. Fallita la spedizione, non cessò per questo di creare difficoltà a Cosimo. Papabile nel conclave tenuto dopo la morte ...
Leggi Tutto