CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] Spirito e forse commissionò anche la Visitazione diPierodi Cosimo, che collocò nella sua cappella a L'impr. diLorenzode' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 36, 64, 78, 160; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] Ufficiali Studio, vol. 9, f. 184). Una lettera al C. in Pisa di L. Carducci da San Gimignano è nel Mediceo avanti il Principato, LXVIII, 142; ricordi di lettere a lui diLorenzode' Medici in data 10 dic. 1483 e 12 febbr. 1484 (1485 st. comune) sono ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] Cattani, frequentatore degli Orti Oricellari negli anni in cui vi si teneva viva la memoria diLorenzode' Medici in opposizione al governo diPiero Soderini (1502-06) e convinto sostenitore della casa medicea, il F. poté formarsi quegli orientamenti ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] sappiamo dell'altro figlio Piero, savonaroliano, che nel 1502venne accoltellato da Giovanni Baroncelli di cui, come membro degli altre, diLorenzo, da Firenze, del 1501, del 1504 e del 1514, indirizzate a Lorenzodi Pietro diLorenzode' Medici e a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] a tutte le Balie medicee dal 1466 in poi, e nel 1471 fu accoppiatore. Nel 1469 Pierodi Cosimo de' Medici fu tra i testimoni del matrimonio di una figlia del C., Fiammetta, con Francesco Gherardi; una sua sorella andò in moglie all'influente ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] più validi sostegni. Non pare infatti che egli abbia goduto del favore diPiero e poi diLorenzode' Medici. Ormai in età avanzata, si ritirò, sembra per desiderio esplicito diPiero ("essendo io ripatriato, come a voi è piaciuto", gli scrisse) nella ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie [...] Medici, coi quali finirono però con l'accordarsi. Nel periodo dell'incerta fortuna di casa Medici (con Gino di Neri, Neri di Gino, e Piero: v. baronale; dai figli diLorenzo Carlo e Alessandro ebbero matrimonio, nella famiglia de Charpin-Feugerolles, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di furia e di eccezionale grandiosità.
Nel 1506 iniziarono i lavori di demolizione e nel 1507 la costruzione: "la ecclesia de San PierodiLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni diPiero [...] i banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzodi Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini: il cardinale ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] definitivo firmato) una cappella per la sepoltura diPierode' Medici, da erigersi sul fianco sinistro della chiesa marzo 1538 si discusse nel Consiglio comunale di Viterbo se il duomo di S. Lorenzo dovesse essere completato secondo il modo proposto ...
Leggi Tutto