GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Piero Soderini, che da Vicenza fece giungere al G. una modesta somma di denaro. Il G. allora scrisse alla Signoria di Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; E. Fiumi, L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra, Firenze 1948 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] , in ripetute occasioni, membri della famiglia de' Medici. Nel 1449 Pierodi Cosimo de' Medici volle infatti che fosse G. a eseguire il desco da parto che doveva celebrare la nascita del proprio primogenito Lorenzo; l'orgoglioso padre desiderò che vi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio diPierodi Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] autorevoli capi fiorentini a inserire il giovane PierodiLorenzo nella vita pubblica attiva come preparazione per un'eventuale successione a Lorenzo. Poco tempo prima, con il Pandolfini e Pierode' Medici, il G. aveva formalmente accolto a Livorno ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] , non si riassunse e valenti huomini, ma chi era nimico diPierode' Medici" (ibid., c. 71r: 12 maggio 1507). La lotta 1514, il C. annotava nel Diario di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà diLorenzode' Medici. Due anni dopo, nel 1516, ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] 1486 da Pietro Tornabuoni, allora capitano di Pietrasanta. Era però generalmente ritenuto persona di notevoli capacità professionali, e molti elementi fanno pensare che Lorenzo e Pierode' Medici avessero per lui stima e considerazione, nonostante ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzodi Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] quando, dopo la morte di Cosimo, Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti con l'opposizione antimedicca sempre agguerrita.
Quando la Repubblica veneziana su pressione dei fuorusciti fiorentini, esiliati da Pierode' Medici, permise ad uno dei ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali didiPierode' Medici (1494). Oltre a ricoprire più volte la carica di conservatore di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] realizzò due scene, riscuotendo un discreto successo: Il ritorno di Cosimo il Vecchio dall'esilio e La visita diLorenzode' Medici a Napoli (Nagler, 1964).
Nel 1545, sempre per conto di Cosimo, F. si dedicò alla preparazione, documentata da numerosi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] il G., ancora giovanissimo, nel 1384, abbia sposato Margherita di Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie diPierodi Cosimo de' Medici), dalla quale ebbe dieci figli: Ginevra, Francesco, Niccolosa ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] inalterato prestigio e potere, ma quando a Giuliano successe il nipote LorenzodiPiero la situazione subì un deciso, anche se graduale, cambiamento. Lorenzode' Medici amava circondarsi, piuttosto che dei vecchi notabili ereditati dal padre e ...
Leggi Tutto