MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro diLorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Lorenzo, rispettivamente dal 1538 al 1578 e dal 1552 al 1577, e conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze, Mss., A. 229, cc. 193-248. Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filza 5089, n. 46 (lettera di Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] vicario per Scarperia ed il Mugello. Nell'anno della morte diLorenzo il C. fu chiamato alla magistratura degli Otto di guardia.
L'avvento al potere diPierode' Medici, che sprovvisto delle capacità del padre e del nonno, avrebbe presto scontentato ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 1485, Lorenzode' Medici gli scrisse varie lettere per invitarlo a favorire il più possibile la missione di Agostino diPierode' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494, data di una sua lettera diretta probabilmente a Pierode' Medici ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia diPiero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] , ex ambasciatore fiorentino presso la S. Sede, nonché uno degli ottimati molto vicini a Lorenzode' Medici capitano della Repubblica fiorentina e futuro duca di Urbino. Le lettere scritte e ricevute dal Vettori e pubblicate da R. von Albertini ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] B. a Lorenzode' Medici, capitano generale della Repubblica fiorentina, del 4 ag. 1515, in Archivio di Stato di Firenze, , nel 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nel 1326 Mandina di Giovenco di Averardo de' Medici, ricevendo una dote di 400 fiorini; di S. Lorenzo.
Dal 1320 al 1323 il D. concentrò gli acquisti fondiari personali nel Comune di la tutela ereditaria rogata da ser Piero Lapi il 6 luglio 1348.
Dei ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di Cosimo de' Medici. Fin dal 1454 precettore dei figli diPierodi Cosimo, la sua fama e fortuna furono legate in gran parte alla persona diLorenzo il Magnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Pierodi Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] a Roma. Per intercessione dello Strozzi, che nel dicembre del 1514 lo aveva raccomandato a Lorenzode' Medici per il posto di provveditore allo Studio, il D. fece il suo ingresso nella vita pubblica. Questo incarico lo mise in contatto con i maggiori ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio diLorenzodi Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Quando Pierode' Medici, al presentarsi in Toscana di Carlo VIII, acconsentì a cedere al re francese Pisa, Livorno, Sarzana e le altre piazzaforti minori, il patriottismo spinse il B. nel numero dei più decisi avversari del figlio diLorenzo, sebbene ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] fiorentino.
Furono numerosi i rapporti epistolari diretti dal C., spesse volte definito fiorentino, a Piero prima ed a Lorenzode' Medici poi, e nell'Archivio di Stato di Firenze sono conservate parecchie sue lettere.Nel 1472 il C., che era stato l ...
Leggi Tutto