VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Sant'Isidoro, opera questa volta di maestri fatti venire da Costantinopoli; le ancone immense e complicate diLorenzo , e un medico padovano (morto nel 1804), come G. Giac. Mazzolà, canterà i Cavei de Nina in cinquecento sonetti (di cui solo cento ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di furia e di eccezionale grandiosità.
Nel 1506 iniziarono i lavori di demolizione e nel 1507 la costruzione: "la ecclesia de San PierodiLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò diPiero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Bernardo (1594-1638) di Daniele diLorenzodi Giovanni - del ramo di S. Salvador, il quale la Cleopatra, al principe Leopoldo" de' Medici, il futuro cardinale. Ora, Pier Caterino Zeno di fargli "sapere" il "nome" del "card. Delfino", quello di ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] intagliare i banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzodi Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò di Pio III, pp. 111-12). A questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de' Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] costrinse ad abbandonare il posto di tesoriere, sua principale fonte di reddito. Come ebbe a scrivere Lorenzo Pucci (cfr. Picotti, 1928 de' Medici, fratello diPiero signore di Firenze e non aveva la minima intenzione di lasciare la carica di legato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio diPiero e di Contessina de' Medici, figlia diLorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. [...] contro Cosimo, movendo anche con un esercito contro Firenze per sostenere i suoi diritti di ultimo discendente legittimo dei Medici. Fallita la spedizione, non cessò per questo di creare difficoltà a Cosimo. Papabile nel conclave tenuto dopo la morte ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore diPierodiLorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del [...] governo democratico; dopo la cacciata diPiero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore della repubblica a Forlì. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] II, o quelle a Malatesta Novello, Pierode’ Medici, o al cardinale Prospero Colonna, rispettivamente per principe nuovo. Nota sulle dediche del “Principe” di Machiavelli a Giuliano e a Lorenzode’ Medici, «Archivio storico italiano», 1998, 575, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] se non riuscì ad ottenerne l'investitura prima della morte di Paolo II. Nel luglio del 1470 Napoli, Milano e Firenze, dove Lorenzode' Medici aveva assunto il potere dopo la morte del padre Piero nel dicembre 1469, rinnovarono la triplice lega, nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] nel comando generale dell'esercito pontificio il nipote Lorenzo (figlio diPiero, morto ancora nel 1503). Vittima designata del Ducato urbinate - di cui sarà investito, con bolla del 1° sett. 1516, Lorenzode' Medici, il nipote di Leone X - l' ...
Leggi Tutto