ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di Ferdinando I a Pierodi Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch. di Stato di Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico..., a cura di M. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] diLorenzode' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo la conquista di Pietrasanta fu nominato governatore di dal vescovo Cosimo de' Pazzi, era caduta nelle mani diPierode' Medici, Vitellozzo Vitelli, Fabio ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] fatta nel 1469-70 dal figlio Piero e dal nipote diPiero, Pierfrancesco diLorenzode' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, reg. 924, campione del 1469-70, quartiere di S. Giovanni, gonfalone Leon d'oro ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] Il C. rispose che, pur volendo compiacere Piero e Lorenzo "di qualunche cosa", doveva rifiutare l'invito a causa L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 101 ss., 108, e Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] Ufficiali Studio, vol. 9, f. 184). Una lettera al C. in Pisa di L. Carducci da San Gimignano è nel Mediceo avanti il Principato, LXVIII, 142; ricordi di lettere a lui diLorenzode' Medici in data 10 dic. 1483 e 12 febbr. 1484 (1485 st. comune) sono ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] a tutte le Balie medicee dal 1466 in poi, e nel 1471 fu accoppiatore. Nel 1469 Pierodi Cosimo de' Medici fu tra i testimoni del matrimonio di una figlia del C., Fiammetta, con Francesco Gherardi; una sua sorella andò in moglie all'influente ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] più validi sostegni. Non pare infatti che egli abbia goduto del favore diPiero e poi diLorenzode' Medici. Ormai in età avanzata, si ritirò, sembra per desiderio esplicito diPiero ("essendo io ripatriato, come a voi è piaciuto", gli scrisse) nella ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie [...] Medici, coi quali finirono però con l'accordarsi. Nel periodo dell'incerta fortuna di casa Medici (con Gino di Neri, Neri di Gino, e Piero: v. baronale; dai figli diLorenzo Carlo e Alessandro ebbero matrimonio, nella famiglia de Charpin-Feugerolles, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] anche sotto l'urgenza di quegli avvenimenti, rivolgimenti decisivi: Cosimo de' Medici, tornato nel 1434 dall quando per l'impossibilità di costruire una maggioranza venne sostituito dal commissario prefettizio Lorenzo Salazar, e di nuovo dal 1961 al ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] una croce dipinta con le figure dei santi Pietro e Paolo. Altre opere notevoli: il sepolcro diPierode’ Medici, figlio diLorenzo, e la serie dei Sacramenti di G.M. Crespi. Nell’ala nord del secondo chiostro sono collocati gli affreschi della vicina ...
Leggi Tutto