GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Pierodi Tommaso, nella congiura ordita da Luca Pitti, Angelo Acciaiuoli e Diotisalvi Diotisalvi per rovesciare il regime dei Medici fu privato dell'ufficio di capitano di Volterra (per il tempo residuo fu sostituito dal fratello Lorenzo) e per due ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo diPierodi Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Lorenzo Bragadin, per rallegrarsi della liberazione del sovrano per la felice conclusione della Lega di Cognac. Dopo didi Como, furono fatti prigionieri da quel castellano, Gian Giacomo Medici 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra.
Il G ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] e a San Piero in Mercato ( diLorenzo Melius, era già a Torino presso la Biblioteca reale.
Lo scopo dell'opera, quello cioè di servire da complemento al Demedici, fu condotta su un testo latino non sempre corretto, che spesso la condizionò al punto di ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] sono il rilievo e la fortuna dell'opera di Ruffo nella storia della veterinaria: ne sono debitori i capitoli di medicina veterinaria diPierode' Crescenzi e i trattati trecenteschi di mascalcia diLorenzo Rusio e Dino Dini, ma il suo successo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli diPiero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] . Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, gli era morta de' Medici nel 1522, in Giorn. stor. degli archivi toscani, III (1859), pp. 142-144, 190-192; Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] con il Fisco sia la situazione politica di Firenze negli anni in cui un forte movimento di opposizione al governo diPierode' Medici faceva sperare nella possibilità di rimpatrio per Filippo e Lorenzo, per non dire delle considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] fedeltà al Comune di Roma nella persona del procuratore Piero Mactuzii. Nelle a Lorenzo Colonna, conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, , Roma 1965, p. 39; G. M. De Rossi, Torri e castelli medievalidella Campagna romana, Roma ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] perugino alle forze della coalizione che cercava di rimettere Pierode' Medici in Firenze, poiché il figlio Giampaolo , Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, in Boll. d. dep. di storia patria per l'Umbria, XI(1905), pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo diPiero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] di casa Medici, stato ambasciatore in diversi regni. Venne la Veneziana [cioè Bianca Cappello], lo cavò di grazia al gran duca, e per questo addolorato si morì" (Cronica della città di Firenze, p. 43). Un ritratto del G. opera diLorenzoPier Vettori ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] non che servì fedelmente Lorenzo duca di Urbino e che collaborò con Goro Gheri, dal quale apprese il mestiere di segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici, vi rimase, in qualità di camerario, anche dopo la ...
Leggi Tutto