GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] scrutinio tenuto sotto Lorenzode' Medici (Balie 31, c. 11r); per tutto giugno del 1472 ricoprì l'ufficio di operaio di S. Maria VIII, 37 (lettera a Giovanni de' Medici, 6 marzo 1449); XVII, 666 (lettera a Pierode' Medici, Firenze, 8 maggio 1469); ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] si trovava ad Assisi in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini, Niccolò Valori e Cosimo de' Medici per far ottenere a Niccolò un appoggio politico da parte dei Fiorentini: ma il favore di Cosimo era da tempo rivolto a Francesco Sforza e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] far cadere la criptosignoria medicea rimasta nelle mani diPierodi Cosimo, l'antica fedeltà milanese del M Imola allo Sforza in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzode' Medici e papa Sisto IV, alla ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] grande rilievo acquisita dal D. nella vita pubblica fiorentina durante la signoria diLorenzo. La sua influenza aumentò ancora, se possibile, nel breve periodo della signoria diPierode' Medici, durante il quale fece parte per due volte degli Otto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo diLorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Repubblica fiorentina: il Valentino e lo stesso Pierode' Medici utilizzavano il tradizionale astio delle popolazioni delle guidato da Lorenzode' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino.
Dopo la nuova cacciata dei Medici da Firenze nel ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda diLorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] un lato i fedeli a Pierode' Medici, dall'altro coloro che, per tutta una gamma di motivazioni che andavano dalla sincera di Firenze, Lorenzode' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta centro di complotti antimedicei, nella speranza di ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di intesa col nemico. Per ordine del Consiglio dei dieci fu arrestato il 4 giugno e interrogato da Bernardo Bembo, Piero , ben meritati per le grandi prove di lealtà e affezione date dal F. a Lorenzode' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Gaspare Sanseverino; il 7 ott. 1495 figura tra i mallevadori di un prestito accordato dalla Signoria a Pierode' Medici, il cui figlio Lorenzo - futuro duca di Urbino - risulta ospitato proprio in casa Lippomano, dove risiede ancora il 29 febbr. 1500 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] frate, già seguiti un tempo da Piero Guicciardini, fossero oggetto di attenzione e riflessione (Francesco, come è figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzode' Medici duca di Urbino, ma il testo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] da timore che durante gli interrogatori venisse fatto il suo nome, come savonaroliano; scrisse pertanto a Pier Francesco de' Medici, figlio diLorenzo, il quale gli rispose rassicurandolo: la lettera del F. era stata da lui consegnata a D. Spini ...
Leggi Tutto