CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] 1489 il C. era ad Avignone donde scriveva a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici, e in genere in questi anni egli soggiornò , secondogenito di Gino di Neri, nato a Firenze nel 1447, che fin dal 1463dava il suo nome, con il primogenito Piero, al ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] , tutte relative agli anni tra il 1490 e il 1498. Il 17 nov. 1490 Lorenzode' Medici scrive a Pier Filippo Pandolfini e a ser Niccolò Michelozzi "che prestino ogni favore a messer Ricciardo Bechi, procuratore di S. Caterina" e l'8 nov. 1491 lo stesso ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea diPiero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzode' Medici [...] prudente consiglio molto, e nelle pubbliche, e nelle private faccende soleva valersi Lorenzode' Medici" (Ammirato, III, p. 113). Egli fu uno dei venti fiorentini incaricati di sovraintendere alla guerra di Volterra, e nel 1473 andò a Roma in qualità ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] a Lorenzode' Medici, da Firenze, in Arch. di Stato di Firenze, Pierodi Cosimo; cfr. Inventario, citato oltre, p. 278). Non riuscendo ad ottenere qualche più lucroso ufficio in patria o a Milano, nonostante le sue insistenti richieste a Lorenzo ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] 1463. Della filiale di Ginevra della compagnia Medici i soci più autorevoli erano Pierode' Medici e Francesco Sassetti: Giovanni di Amerigo, sopravvenuta nel 1455.
Dall'avvento dei giovane Lorenzode' Medici (il quale, tra l'altro, aveva fatto di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta diPiero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] "; aggiunge poi: "Fu già chi vide una invettiva diLorenzodi Marco Benvenuti contro a messer Lionardo. Non so s'egli che lo Zippel giustamente sostiene non possa riferirsi a Lorenzode' Medici, e forse riguarda appunto la riconciliazione del B. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Marabottino
Giuliano Tanturli
Nacque il 4 sett. 1435, da Tuccio di Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] una novella anepigrafa, altrove inattestata, che in calce si dice "Fatta da Marabottino Manetti e diretta a LorenzodiPiero Francesco de' Medici". Nella dedica, che presentava il medesimo nome, "Francesco" fu eraso e sostituito d'altro inchiostro ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea diPiero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] diLorenzo, ed egli stesso fu un eminente cittadino al tempo di Cosimo de' Medici.
Il C. ricoprì il suo primo ufficio pubblico nel 1431 quando fu ufficiale delle Torri e, dopo il ritorno dall'esilio di Cosimo de' Medici nel 1434, rivestì numerose ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni diPiero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] nella città ungherese al momento della congiura dei Pazzi e della morte di Giuliano de' Medici, come risulta da un suo scritto di condoglianza a Lorenzo (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXXIII, 856; XXXV, 572; XXXI, 400). In ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] condotta diPierodi Cosimo; forse è da ricercarsi nell'offesa arrecata all'A. in occasione della nomina a arcivescovo di Pisa (1461) di Filippo de' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo, cui toccò la sede di Arezzo, di minore importanza ...
Leggi Tutto