CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] del commercio. Come il padre Antonio si era legato a doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo diPierodiLorenzode' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo poste a Libbiano, vicino a Volterra, e nell'appalto delle magone ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] .
Dopo il 1486 le notizie sul B. quasi spariscono: si sa solo che nel febbraio del 1495, poco dopo la cacciata da Firenze diPierodiLorenzode' Medici, fu fatto abile al Consiglio maggiore, mentre nell'ottobre del successivo 1499 fu podestà ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzode' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. ital., CXXI (1963), pp. 309, 314, 317, 332, 358 s.; P. G. Ricci-N. Rubinstein, Censimento d. lettere diLorenzodiPierode' Medici, Firenze 1964, p. 68; E. Conti ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] sui sussidi annui percepiti da ogni Cantone. Il papa, infatti, voleva che anche il nipote LorenzodiPierode' Medici, da pochi mesi al governo fiorentino, aderisse al rinnovo dell'alleanza del 1510 e a tal fine il G. si era fermato a Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] stretta relazione con i figli diLorenzode' Medici, Piero e Giovanni, e con Angelo Poliziano.
Il D. apparteneva ad una famiglia legata all'attività mercantile e ai più significativi rappresentanti di casa Medici. Uno zio, Antonio di ser Ludovico, fu ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] Chosa, la madre Usanna e la figlioletta Caterina, in una casa di proprietà del cognato Scharamuccia, dipendente diLorenzodiPierode' Medici. La famigliola, accresciutasi per la nascita di altri figli, nell'anno 1487 abitava ancora a Montelupo, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] Cosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, V, 544). Fu anche in rapporto con LorenzodiPierode' Medici, come testimoniano tre lettere da lui indirizzate al Magnifico il 24 maggio ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] crediti della sua vecchia compagnia bolognese. Era già quasi ottantenne, quando, nel marzo del 1477, scrisse a LorenzodiPierode' Medici sollecitando un suo intervento presso la corte "del Nostro Signore" a Bologna per poter recuperare un credito ...
Leggi Tutto
PIEROdiLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIEROdiLorenzo Ubaldini (Pierodi Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Pierodi Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] identificazione diPiero con un PierodiLorenzodiPieromedici e speziali.
Se, come è evidente nei due ritratti di Amsterdam, non si attenuò il suo interesse per la pittura fiamminga, in particolare per i ritratti del Memling (Meijer, in Pierodi ...
Leggi Tutto
LORENZOde' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da PierodiLorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Dovizi, L. fu sistemato a Venezia, dove era riparato Piero Dovizi, e affidato alle cure di Girolamo Lippomano (uno tra i mallevadori, il 7 ott. 1495, di un prestito della Repubblica a Pierode' Medici), nella cui dimora rimase sino, almeno, al 29 ...
Leggi Tutto