PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Dal 1494 fu con suo padre il maggior esponente dello schieramento filomediceo, fiancheggiando e favorendo PierodiLorenzode’ Medici impegnato a recuperare la signoria su Firenze. Alla morte del padre, Petrucci si trasferì a Roma presso il cardinale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò diPierodi Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] ); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a PierodiLorenzode' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 (il C. concede beni in affitto a Lorenzode' Medici nel Volterrano); Notarile Antecosimiano, B 1063, III, cc. 54v-55 ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] , da parte del re Ferdinando I, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera indirizzata a PierodiLorenzode' Medici ricaviamo che il L., che stavolta si dichiarava ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] protettore (2marzo 1491). Da Roma il 25 genn. 1492 (1493 s.c.) chiede a PierodiLorenzode' Medici il beneficio della pieve di Castel San Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XIX, 28), e ne invoca l'affito "in questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diLorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Vecchia, orafi e gioiellieri, stimò le gioie e altre pietre preziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni diPierodiLorenzode' Medici e dei suoi familiari banditi dalla città, a parziale compenso della somma loro dovuta per il recupero della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] il Principato, f. XIV, n. 338 (lettera del C. a PierodiLorenzode' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, n. 2, cc. 83 s., 88 s., 92, 130 ("Libro diPiero e Neri Chappone, Alessandro e Girolamo, fratelli e figlioli ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] Bencina, compare anche in un aneddoto del Poliziano, da riferirsi al 1478, che la ricorda presente ai giochi diPierodiLorenzode' Medici: l'identificazione con la B., negata dal Wesselski (p. XVIII), è sostenuta dal Möller (p. 200).
Secondo questi ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] e, nello stesso semestre dell’anno successivo, fu capitano di Pisa.
Dopo la cacciata da Firenze diPierodiLorenzode’ Medici nel 1494, divenne un convinto seguace di Girolamo Savonarola, del quale difese calorosamente idee, ortodossia e prassi ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] brani, il C. notava come si trattasse della "prima lezione ho avuto dall'anno 1494 in qua, di poi la cacciata diPierodiLorenzode' Medici" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, 168, c. 206). Altre cariche gli furono affidate nel 1503: Capitano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] (il padre del G., Francesco, fu uno dei consiglieri più ascoltati diPierodiLorenzode' Medici, di cui non di rado rappresentò una sorta di coscienza critica, richiamandolo alla moderazione e all'osservanza delle leggi). Nonostante il solido legame ...
Leggi Tutto