LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie diLorenzode' Medici, di cui una al sultano Bajazet II. Il che ne usufruirono immediatamente.
Il passaggio dei poteri a Pierode' Medici non alterò in alcun modo la sua situazione. Nel settembre ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] tra il duca di Ferrara e Alfonso duca di Calabria, andò a Firenze presso Pierode’ Medici. Nel 1495, Storie fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, pp. 230, 232; N. Valori, Vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio diPierodi Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi diPiero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] , coincisero con una visita diLorenzode' Medici, venuto a rappresentare suo padre al battesimo del primogenito del duca. Il prolungarsi della sua permanenza a Milano significa che il G. non si trovava a Firenze quando Pierode' Medici morì il 2 dic ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] sia parecchi dei personaggi sunnominati.
Il primo frutto di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore diLorenzode' Medici duca di Urbino, successivo quindi al giugno 1516. Di qualche anno più tardi (1520) è la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] diPiero Domizi, cultore di studi classici e autore di commedie in latino di argomento sacro: una di queste, Zenobius, ispirata alla vita di sett. 1517 gli fu data licenza di tornare a Firenze su richiesta diLorenzode' Medici.
Il 22 dic. 1521 il G ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra diPiero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] fiorentini, ancora nel 1467 diede protezione e rifugio ai cospiratori nemici diPierode' Medici. Nel 1471, morto Borso d'Este, Lorenzo tentò il riavvicinamento con il di lui fratellastro e successore Ercole, che sapeva necessitato a compensare con ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] In una lettera del 13 febbr. 1469 a Pierode' Medici fornì la descrizione del cancelliere perfetto: "eruditum, il diretto intervento militare di Firenze. Le truppe di Federico da Montefeltro, al soldo diLorenzode' Medici, assaltarono la città che ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] frattempo nominato, unitamente a Pierodi Gino Capponi, commissario di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere diLorenzode' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico in Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzode' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di Roma. Il codice fu allestito dal pistoiese Tommaso Baldinotti, amico di Angelo Ambrogini (Poliziano) e di Marsilio Ficino, dal 1479 poeta e copista ufficiale diLorenzode' Medicidi morire, scriveva a Pierode' Medici chiedendogli di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo diPiero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] anche la partecipazione all'ufficio dei Diciassette riformatori nel 1490 e alcune ambascerie di cui venne incaricato da Lorenzo e, pochi anni dopo, da Pierode' Medici, nonché la sua disponibilità a impegnarsi per la riforma dell'amministrazione ...
Leggi Tutto