FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] Poco dopo, il 27 novembre dello stesso anno, entrò in ufficio come vicario di Lari. Da questa località il 12 giugno 1468 inviò lettere tanto a Pierode' Medici che al figlio Lorenzo affinché, nell'imminenza del nuovo "squittinio" per la Signoria, si ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] Niccolò Ridolfi e Lorenzo Tornabuoni, il C. sostenne assieme al Valori la tesi più oltranzista di una rapida esecuzione del matrimonio di Filippo Strozzi con la figlia diPierode' Medici; le nozze avevano un chiaro significato di restaurazione e ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzodi ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] per volere del duca Alessandro de' Medici, avrebbe ottenuto fra il 1530 e il 1534 una lettura di teologia e Sacra Scrittura nello avanti seguendo la linea di pensiero inaugurata nell'Università pisana da suo padre Lorenzo e da Nicola Castellani, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta diPierodi Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] Giovanni de' Medici: la corte papale di Leone X fu in quegli anni un mercato di primaria importanza per i commercianti di seta sua famiglia fatta, costruire dalla madre di lui, Marietta, nel 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl.: Ad ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] il 13 apr. 1492 scrisse a Pierode' Medici, esprimendo il suo dolore per la morte diLorenzo e rinnovando la fedeltà al nuovo signore.
Durante il governo diPiero il G. fu dei Capitani di parte guelfa (1492), degli Otto di guardia e balia (1493) e ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] favorevolmente la sua successione al padre Tommaso. Nel 1497 il D. sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca diPierode' Medici, sorella diLorenzo il Magnifico e zia di Leone X. Il 27 ottobre dello stesso anno e per l'anno seguente gli ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo diPiero (di Filippo di Ventura) e da Caterina diLorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] Medici, che ottennero per loro prima il passaggio alle arti maggiori, quindi - nel 1466 - lacandidatura al gonfalonierato di Giustizia nella persona di Nerozzo diPiero libertà fiorentina", riconobbero in Cosimo de' Medici e nella sua politica una ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Arduino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Tommasino, nacque a Modena nella seconda metà del sec. XIV: è forse il più celebre della famiglia di "maestri del legname" [...] 1893, I, p. 84).
Nell'ag. 1451 (cfr. Milanesi, 1869) Arduino scriveva a Pierode' Medici offrendosi di fare gli armadi della sacrestia di S. Lorenzo e pregandolo di chiamarlo a Firenze perché a Ferrara stava male, data "l'aria grossa". Le ultime ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] de' Medici, con la salita al potere di Cosimo di lettere che il B. inviò a Piero Strozzi, prima in Francia e poi di nuovo in Italia dopo l'esito disastroso della guerra didi S. Giovanni dei Fiorentini in Roma con una scultura di Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános)
Gianni Ballistreri
Nato a Pisa nella prima metà del [...] , desideroso di apprendere ma povero; nel 1461 il Filelfo lo raccomandava a Pierode' Medici; in Lorenzo il Magnifico, conservata nell'Archivio di Stato di Firenze (Mediceo avanti il Principato, filza XXXVI, n. 1090).
Il luogo e la data della morte di ...
Leggi Tutto