LORENZOde' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da PierodiLorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Dovizi, L. fu sistemato a Venezia, dove era riparato Piero Dovizi, e affidato alle cure di Girolamo Lippomano (uno tra i mallevadori, il 7 ott. 1495, di un prestito della Repubblica a Pierode' Medici), nella cui dimora rimase sino, almeno, al 29 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Pierodi Benedetto diPiero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] … e va ad Ancona». Piero della France- sca nel 1450, in «Nuovi Studi», XI, 2006, 12, pp. 37-54; M. Mazzalupi, A. De Marchi, Pittori ad Ancona, cit., p. 66.
80 A. DiLorenzo, in Il Quattrocento a Camerino, a cura di A. De Marchi, A. Giannatiempo Lòpez ...
Leggi Tutto
LORENZOdi Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] di Iacopo e Iacopo di Luca e due doratori, Piero Del Migliore e Niccolò De Luca, decorò le statue della Fede e della Speranza di Giacomo diPiero tardo diLorenzo. Qui , p. 137; U. Medici, Di un antico dipinto eseguito da L. di B. oggi in parte perduto ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] ritornato a Firenze, ripartì nel 1578 per la Spagna con don Pierodi Cosimo I de' Medici, con cui fu poi a Roma e, nel 1580, a 1912, p. 479; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, Scapigliatura italiana ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino
Medici, Lorenzo II de’
Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio diPiero e nipote diLorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] dopo la vittoria francese di Marignano, fu investito del ducato di Urbino, tolto a Francesco Maria della Rovere; ma, dopo averlo perso, fu impegnato in una lunga e dispendiosa guerra per il suo riacquisto. Dalla moglie Maddalena de la Tour d’Auvergne ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] diLorenzode' Medici in onore di Lucrezia Donati, perduto. V. doveva evidentemente aver appreso la pittura da Filippo Lippi. Fu influenzato anche dal più giovane S. Botticelli. Con la morte di Donatello (1466), V. era divenuto il protetto diPiero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] per settembre e ottobre) ed entrò nel consiglio privato diLorenzode' Medici, eletto capitano generale della Repubblica. Aveva nel frattempo dopo la cacciata diPierode' Medici, il Dialogo pone in scena come protagonisti Piero Capponi, esponente ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale diLorenzodi Benedetto Alberti e di Bianca [...] "in villa fra le selve in ozio", donde mandò a Pierdi Cosimo deMedici la redazione volgare della sua Uxoria, un'opera sul matrimonio amici (nel 1471 fece da guida nel Foro di Roma a Lorenzode' Medici, Bernardo Rucellai e Donato Acciaiuoli), e anche ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] de’ Medici nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 da Lorenzo il Magnifico. A 7 anni era già avviato alla carriera ecclesiastica, a 11 era abate di furono i suoi rapporti col fratello maggiore Piero che controllava allora Firenze, dove il cardinale ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] padre, che aveva frequentato la cerchia diLorenzode' Medici ed era entrato, fra Quattro e Francesco Molza, Sebastiano Delio, ed entrò in corrispondenza con Benedetto Varchi, Piero Vettori, Pietro Bembo. Dimostratosi presto "un valente giovane" (A. ...
Leggi Tutto