COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] di compagnia per il quartiere di S. Croce, ufficio che avrebbe coperto di nuovo nel 1380. Podestà di Borgo San Lorenzo posizioni di Salvestro de' Medici, anche se resta - per lui come per altri - oscuro il significato dell'investitura di cavaliere ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] Lorenzo, deluso dal malgoverno diPiero, spezzò definitivamente i suoi legami con la famiglia medicea quando questa fu costretta all'esilio (1494): a causa di questo suo voltafaccia si mormorò di lui che "fatto ricco per mangiare la roba de' Medici ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] rilascio del fiorentino Francesco diPiero Alderotti. Nel novembre dello stesso anno il Comune commetteva al C. e al proconsole fiorentino in Pera di impetrare la liberazione di Ercole Malvezzi. Il Babinger (Lorenzode' Medici … ) afferma, a questo ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] Bartolomeo Ciai quando i libri diPierode' Medici furono trasferiti alla Biblioteca di S. Marco. I due e lo dedicò a Lorenzode' Medici, promettendogli l'offerta di un'opera più ampia se questa fosse riuscita gradita.
Il ms. De Pestilentia, cart. s ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] 1489 il C. era ad Avignone donde scriveva a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici, e in genere in questi anni egli soggiornò , secondogenito di Gino di Neri, nato a Firenze nel 1447, che fin dal 1463dava il suo nome, con il primogenito Piero, al ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] , tutte relative agli anni tra il 1490 e il 1498. Il 17 nov. 1490 Lorenzode' Medici scrive a Pier Filippo Pandolfini e a ser Niccolò Michelozzi "che prestino ogni favore a messer Ricciardo Bechi, procuratore di S. Caterina" e l'8 nov. 1491 lo stesso ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea diPiero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzode' Medici [...] prudente consiglio molto, e nelle pubbliche, e nelle private faccende soleva valersi Lorenzode' Medici" (Ammirato, III, p. 113). Egli fu uno dei venti fiorentini incaricati di sovraintendere alla guerra di Volterra, e nel 1473 andò a Roma in qualità ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] a Lorenzode' Medici, da Firenze, in Arch. di Stato di Firenze, Pierodi Cosimo; cfr. Inventario, citato oltre, p. 278). Non riuscendo ad ottenere qualche più lucroso ufficio in patria o a Milano, nonostante le sue insistenti richieste a Lorenzo ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] 1463. Della filiale di Ginevra della compagnia Medici i soci più autorevoli erano Pierode' Medici e Francesco Sassetti: Giovanni di Amerigo, sopravvenuta nel 1455.
Dall'avvento dei giovane Lorenzode' Medici (il quale, tra l'altro, aveva fatto di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Lorenzo
Cecil Grayson
Figlio di Marco di Niccolò e di Arienta diPiero Donati, il B. nacque a Firenze nella tarda seconda metà del Trecento, come dimostra il fatto che non appare tra gli [...] "; aggiunge poi: "Fu già chi vide una invettiva diLorenzodi Marco Benvenuti contro a messer Lionardo. Non so s'egli che lo Zippel giustamente sostiene non possa riferirsi a Lorenzode' Medici, e forse riguarda appunto la riconciliazione del B. ...
Leggi Tutto