CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] fiorentino.
Furono numerosi i rapporti epistolari diretti dal C., spesse volte definito fiorentino, a Piero prima ed a Lorenzode' Medici poi, e nell'Archivio di Stato di Firenze sono conservate parecchie sue lettere.Nel 1472 il C., che era stato l ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Lorenzo Pagni, su quella fortezza. Il 30 nov. 1554 il G. scrisse da Roma a Piero Strozzi, che si trovava a Grosseto, giustificando il proprio operato e la decisione di abbandonare Montecarlo. Nel febbraio del 1557, il segretario di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] diPierodi Cosimo dei Medici, e sorella diLorenzo il Magnifico, nel quadro di un progetto nuziale mirante ad , che rappresentò fino al 1478 la concorrenza più qualificata nei confronti dei Medici (De Roover, 1963, trad. it. 1988, pp. 448 e 531; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] aveva predisposto di essere inumato in S. Apollinare, ma venne invece seppellito nella chiesa di S. Piero a di Firenze, Firenze 1977, pp. 82-84; C. Perogalli, Rocche e forti medicei, Milano 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] col coetaneo Giovanni Battista Cibo, di entrare nella Curia papale in qualità dimedico e di essere fortemente favorito nella carriera ecclesiastica. Il 4 maggio 1485 Innocenzo VIII scrisse a Lorenzode’ Medici definendolo già «medicum et familiarem ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] a nome suo che per conto degli ambasciatori; una di natura riservata, talvolta in cifra, con Lorenzode' Medici: nei protocolli della corrispondenza di quest'ultimo si conservano diversi ricordi di lettere scritte al D. in questo periodo.
Tornato a ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] di Pisa, quali a quello dell'Accademia Fiorentina. Di questa il B. fu consigliere nel 1583, sotto il consolato diLorenzo del Sig. Don Grazia deMedici, et della S. Donna Leonora di Toledo deMedici Duchessa di Fiorenza, et di Siena,Fiorenza 1563 [ ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] F. Sacchetti, e ripresa in seguito da Lorenzode' Medici nel Simposio e da G.C. Croce de' Niccoli. Il poeta, guidato prima da Pier Vettori e poi da Ser Gigi, elenca gli "studianti": medici, avvocati, notai ed anche letterati, tra cui quattro figli di ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] anni, il capitale sociale della compagnia era salito a 9o.000 fiorini, di cui 72.000 di Cosimo de' Medici e 18.000 del Benci. Dopo il 1451 l'attività commerciale di questo cominciò a diminuire; almeno nel 1455 Cosimo si vide costretto ad affiancargli ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
PieroPieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] fece iniziare l'opportuno tirocinio guerresco, ponendolo al seguito dei duca di Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzode, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale, il 7 settembre, l'A. si condusse da ...
Leggi Tutto