FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] pp. 77-88; M. Gregori, A Cross-Section of Florentine Seicento Painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), p. 219; La Quadreria di Don Lorenzode' Medici (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, pp. 45-47; C. Thiem, Florentiner ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni diLorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] , ibid. 1957, p. 299; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 211, 217, 261; Lorenzode' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 79; B ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] il priorato nel 1437, tre anni dopo l'ascesa al potere di Cosimo de' Medici. Uno zio paterno del G., Francesco, noto umanista, era stato fra i principali collaboratori diLorenzo il Magnifico, per conto del quale portò a termine innumerevoli missioni ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] per Venturino Roffinello ad instantia di Paulo Girardo, 1543, con dedica a Pierode' Medici). Al furto degli Apoftegmi Moreni, Annali della tipografia fiorentina diLorenzo Torrentino impressore ducale, ed. anast. a cura di M. Martelli, Firenze 1989, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] . 6). Stando alla stessa lettera il G. era stato già raccomandato da Lorenzo per lo stesso ufficio alcuni mesi prima, durante il gonfalonierato di Giustizia diPierode' Medici, ma senza esito. Questa volta invece la raccomandazione ebbe effetto e il ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Nel 1476, dal 1° marzo assunse la carica di camerario del Monte; il 30 agosto di quello stesso anno scrisse da Firenze a Lorenzode' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Pierodi Bartolomeo da Pistoia; quindi, il 23 novembre seguente ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione diLorenzo e da Lena diLorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] si fa risalire la decisa svolta autocratica impressa da Lorenzode' Medici il Magnifico con la creazione di veri e propri organi di regime, come gli Otto di pratica, magistratura destinata a sovrintendere alla politica estera e soprattutto come ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] nel giugno 1527. Insieme a Piero Salviati, al fratello Lorenzo e ad altri giovani, il C. penetrava nella chiesa della SS. Annunziata in cui venivano conservate le statue di cera di alcuni membri della famiglia de' Medici, e distruggeva a colpi d ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Camillo (tra 1435 e 1436) furono dedicate rispettivamente a Cosimo de’ Medici e al fratello Lorenzo; quelle successive a esponenti della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovo di Firenze dal 1437 al 1439 (ma tra 1442 e 1447 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] nuovo organo della Ss. Annunziata, opera di Domenico diLorenzo da Lucca. Il 4 apr. 1522, incaricato, dal duca Cosimo I de' Medici, di tradurre in atto i disegni per fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a Firenze.
G. morì a ...
Leggi Tutto