GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di Ponzano, di S. Matteo e di S. Biagio di S. Gimignano nella diocesi di Volterra, priore della chiesa volterrana di S. Piero Per prevenire la diplomazia di Ferdinando il G. si mosse in incognito. Raggiunse Lorenzode' Medici a Ospedaletto, presso ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] dopo la morte diLorenzo il Magnifico, prese posizione contro i Medici, tanto che, deposto PierodiLorenzo (9 nov. frate fece seguire il divieto di predicare. Ma, incalzando i pericoli per Firenze da parte diPierode' Medici ed essendo l'animo dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] frate, già seguiti un tempo da Piero Guicciardini, fossero oggetto di attenzione e riflessione (Francesco, come è figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzode' Medici duca di Urbino, ma il testo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] da timore che durante gli interrogatori venisse fatto il suo nome, come savonaroliano; scrisse pertanto a Pier Francesco de' Medici, figlio diLorenzo, il quale gli rispose rassicurandolo: la lettera del F. era stata da lui consegnata a D. Spini ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca diPierode’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 1498. La missione, diretta in Francia, era formata anche da Pier Soderini e LorenzodiPier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi divisa per metà con gli eredi di Luigi diPierodi Gherardino - abitazione che divenne poi la quale venne decretato l'esilio di Cosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] incontrastato nella detenzione delle supreme cariche di governo.
Morto Pierode' Medici nel 1469, il L. toccò il culmine del proprio prestigio divenendo ascoltato consigliere anziano del giovane Lorenzo, che gli affidò delicate responsabilità in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo diLorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] M., ebbe Lorenzo e Piero. Nel 1418 il padre contrasse una nuova unione con Costanza di Guido Baldovinetti, in Cosimo il "Vecchio" de' Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 16; R. Black, Cosimo de' Medici and Arezzo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] libro viene edita per la prima volta la lettera di A. Vespucci a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici, che già circolava nella traduzione in dialetto italo-veneto tratta dalla versione latina di fra Giocondo da Verona.
Proprio basandosi sul confronto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] conoscenza i due nipoti, Renato diPiero e Guglielmo di Antonio, anche costoro rimasero dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzode’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Böringer, Roma 2014, pp. ...
Leggi Tutto