CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio diPiero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] trascurabile. Il suo nome figura, pur senza assumere un particolare rilievo, in versi e in lettere di personaggi come Lorenzode' Medici, Marsilio Ficino, Alessandro Braccesi, Naldo Naldi, Niccolò Michelozzi. La sua produzione filologica si limita a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), LorenzoPier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto diLorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] genere, gli era stato commissionato da Lorenzode' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; il secondo aggiunge che di procurare una dote alle quattro figlie femmine (Alexandra di 29 anni, Francesca di 21, Lisabetta di 18, Pieradi ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] si rifà al modello del sepolcro diPiero e Giovanni de' Medici realizzato da A. Verrocchio nel 1470-72 all'interno della sagrestia vecchia di S. Lorenzo in Firenze, sia nella forma sia nel tipo di decorazione fantastico-mitologica. Se la decorazione ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda diLorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] un lato i fedeli a Pierode' Medici, dall'altro coloro che, per tutta una gamma di motivazioni che andavano dalla sincera di Firenze, Lorenzode' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta centro di complotti antimedicei, nella speranza di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza diPierodi Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] il 18 maggio di quell'anno a Lorenzode' Medici che è insieme una richiesta di raccomandazione ("raccomando alla per raccomandargli il fratello Piero, e la richiesta di aiuti e raccomandazioni sarà la costante di tutta la corrispondenza tra lui ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra diPiero Dal Pozzo [...] nuovo regime seguito alla cacciata diPierode' Medici, fu stretto amico di personaggi di primo piano nella vita pubblica l'episodio della assoluzione negata in punto di morte dal Savonarola a Lorenzode' Medici. È infine da notare che nell'Epistola ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di Bicci de' Medici con i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di degli eruditi toscani, XVI (1783), p. 140. - Pierodi Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Per S. Maria, n. 8, c ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di intesa col nemico. Per ordine del Consiglio dei dieci fu arrestato il 4 giugno e interrogato da Bernardo Bembo, Piero , ben meritati per le grandi prove di lealtà e affezione date dal F. a Lorenzode' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Gaspare Sanseverino; il 7 ott. 1495 figura tra i mallevadori di un prestito accordato dalla Signoria a Pierode' Medici, il cui figlio Lorenzo - futuro duca di Urbino - risulta ospitato proprio in casa Lippomano, dove risiede ancora il 29 febbr. 1500 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] come attesta la sua lettera a Giovanni de' Medici - venne aggredito da un sicario di Ciaccheri, in quanto ritenuto colpevole di avere realizzato un nuovo modello per l'erigenda cupola della chiesa di S. Lorenzo, in alternativa a quello in esecuzione ...
Leggi Tutto