DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzode' Medici . Brenna nel 1885. di un certo Pierodi Giovanni di Dino.
Di recente si è avuto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] in una ambasceria, ricordata dai cronisti, del D. e diPierodi Filippo prova a sufficienza la svista in cui sono incorsi iniziativa dallo stesso Lorenzode' Medici - per ricoprire nello Studio di Pisa la prima cattedra ordinaria di diritto civile ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 9 settembre che decretò l'esilio di Cosimo de' Medici e dei suoi aderenti (Balie cc. 5r-8r, rogito diPierodi Carlo del Viva; altri atti 194, 278, 285, 287, 305, 316; Vite diLorenzo Ridolfi, B. G.…, a cura di F. Del Furia, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] quale il F. afferma di essere in grande familiarità, e da questo fu donata il 28 sett. 1468 a Pierode' Medici e a Tommaso Soderini di Bucoliche; la Lorenziade, sul glorioso destino che attendeva Lorenzode' Medici; il dialogo morale in due libri De ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] città fu, in mancanza di prospettive di carriera, di breve durata e negli anni successivi tutte le sue speranze di farvi ritorno con una carica importante furono vane. Le cinque petizioni indirizzate dal L. a Lorenzode' Medici tra l'aprile 1471 e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] 1474 fu incaricato da Lorenzode' Medici e dagli "altri cittadini della pratica" di recarsi a Sansepolcro per condurre 1469 suo figlio Agnolo presenziò alle nozze diPierode' Medici e di Clarice Orsini come ambasciatore della Comunità anghiarese. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] piano di Livorno, tenuti a livello dalle monache di S. Bernardo di Pisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzodi . Pansini, Le segreterie nel principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Trento 1982, pp. IX-XLIX; E. Cuturri ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] resto, anche gli amici di Lorenzino de' Medici ed esponenti del patriziato veneziano attribuirono al L. la responsabilità dell'assassinio, tanto che l'ambasciatore toscano a Venezia, Pier Filippo Pandolfini, gli consigliò di usare molte cautele per ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] risale il pagamento per i ritratti diPiero il Gottoso e diPierodiLorenzo (Firenze, Galleria Palatina), richiesti sempre da Gaddi ( effimeri destinati a celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini Giovannoni, 1986, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] 1487, quando i Riformatori chiamarono in soccorso, contro lo strapotere novesco, Lorenzode' Medici, che si spinse con forze rilevanti sino ad Arezzo, il B. fu inviato presso di lui dalla Balia per scongiurare la minaccia: con pieno successo, in ...
Leggi Tutto