DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] LorenzodiPierodi Dainello, di un ramo della famiglia diverso da quello del D., priore nel 1528, fu confinato dai Medici nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] esborso di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte diLorenzode' Medici, dieci giorni a Piero. Quest'ultimo però si rivolse all'ambasciatore mediceo a Roma, perché facesse di tutto per dissuadere ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di confino nella sua villa di campagna che sarebbe dovuto durare fino alla morte diPierode' Medici; di lì a poco però, sventato il pericolo ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università di Pisa, rinata per opera diLorenzode' Medici, dove ebbe nome del Moro, il quale progettava di inimicare la città ligure a Pierode' Medici, in favore di Carlo VIII. Intanto il M. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina diLorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] l'amministrazione della compagnia diPierodiLorenzo dei Medici.
I contratti stipulati scadevano 40-43; Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione diPierode' Medici e comp.(1489-1492), Firenze 1939-1947, pp. 21 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] avvenimenti della città e sugli orientamenti politici diLorenzode' Medici.
All'inizio del 1491, quando si C., Piero si rifiutava di credere alla possibilità che il sovrano francese raggiungesse il Regno. Dopo la cacciata diPierode' Medici da ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di G. (definito "eruditissimus iuvenis") in casa diLorenzode' Medicidi Gentile Bechi; questi scriveva a Piero Dovizi, ai primi di aprile del 1491, di una "certa instillacione gregoriana" (ibid., CXXIV, c. 239r) ancora viva nel figlio diLorenzo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di svago attorno a Lorenzode’ Medici, fratello del pater patriae Cosimo. Il rapporto di confidenza con la famiglia medicea è testimoniato da una missiva non datata, ma certamente scritta da Firenze, da lui indirizzata al giovane Piero, il figlio di ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] p. 244).
Nel 1519 dipinse dei drappelloni per le esequie diLorenzode' Medici, duca di Urbino (Milanesi, in Vasari, III, pp. 241 s. Sieve, presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso.
...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Nel 1466, giunta notizia della congiura di Luca Pitti e Angelo Acciaiuoli contro Pierode' Medici, guidò le "cernide" della montagna a sostegno diLorenzode' Medici, dopo il fallimento della congiura dei Pazzi. I rapporti del M. con i Medici, intensi ...
Leggi Tutto