GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] a occuparsi di questioni commerciali, soprattutto nel Regno di Napoli, anche per conto diLorenzode' Medici, come città insieme con il maestro Oliviero Arduini e con Pierodi Braccio Martelli, viceprovveditore dello Studio. Alla fine del ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] a palla "di fuori e di dentro".
Erano questi gli anni delle guerre d'Italia e dei tentativi diPierode' Medicidi rientrare a carica di capitano della Repubblica sotto la minaccia del saccheggio.
Ma più del duca Valentino o diLorenzode' Medici, a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] pratiche non trascurabili.
Il C. dovette godere dell'amicizia diLorenzode' Medici, con il quale, come vediamo da alcune sue lettere latine conservate all'Archivio di Stato di Firenze, ebbe rapporti molto stretti nella prima giovinezza. Tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzodi Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] il fratello Angelo era assente da Firenze per le sue ambascerie.
Il D. era legato a Piero e Lorenzode' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una sincera amicizia. Un episodio illustra bene la natura dei suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] nazionale, Magl., VII.868), in Il terzo libro dell’opere burlesche. Di M. Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, diLorenzode’ Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Firenzuola, del Lasca, del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] religiosa fiorentina: il Graduale B e il Graduale C per la Ss. Annunziata, di cui sono documentati i pagamenti (Taucci, 1933).
Dopo Pierode' Medici, Lorenzo il Magnifico diventò il committente cui indirizzare le prove più impegnative: i Trionfi del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] scrivendo al fratello Piero a Milano, gli comunicava che per ordine diPierode' Medici sarebbe dovuto partire di codici per Mattia Corvino in Firenze; Panni, codici, oriuoli; Segreti di Stato al tempo diLorenzode' Medici, in Miscell. fiorentina di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] diLorenzode' Medici del 13 apr. 1490 in cui prega il F. di tenere i contatti con la famiglia Barozzi, la quale aveva richiesto l'intervento del Magnifico perché si adoperasse presso la Curia pontificia per la concessione del cardinalato a Piero ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] con Luigi Pulci con il quale scambiò una settantina di sonetti di acre invettiva. Tradizionalmente si è voluto vedere nello scontro tra i due protetti diLorenzode' Medici una contesa di maniera inscenata tra i due letterati uniti nella realtà ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] in scena il 12 maggio 1488 alla presenza diLorenzode' Medici, come si apprende dalla lettera inviata il giorno corrente e, ad esempio, si sa che i chierici di S. Maria del Fiore, scolari diPiero Domizio, amico del C. (suo procuratore almeno due ...
Leggi Tutto