RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] quale sono ricostruite le vicende biografiche di Farinata degli Uberti, Gualtieri duca d’Atene, Salvestro de’ Medici e Cosimo de’ Medici il Vecchio. Molto note e apprezzate furono le biografie di Francesco Valori e Piero Soderini, la prima edita nel ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] di Melbourne (Mss., 219) e il De moribus di G. Nesi (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 77.24) datato al 1484, destinati rispettivamente a Lorenzo il Magnifico e al figlio Pierodi libri devozianali, come le Ore per Maddalena de’ Medici ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] m’introdusse la benemerenza di Tommaso mio padre, e diPiero, mio zio [...] di Milano D. Luigi Ponz de Lione da parte del Principe Leopoldo cardinale de’ Medici» (Memorie della Famiglia de’ Segni..., c. 233v); fu uno dei deputati, con Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco diPiero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] più illustri famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) 1659 e fu sepolto per suo desiderio nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato cardinale titolare.
Fonti e Bibl.: Nella ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] Piero Parenti lo definisce «homo di non molte lettere, ma di buona essere l’arcivescovo stesso di Firenze, Giulio de’ Medici. Incarcerato ed «examinato» memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzodi Firenze, II, Firenze 1817, pp ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] sposò nel 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo del fu Tommaso Zane e esempio di pietà e di fede poiché aveva preferito morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] Caterina de’ Medici.
Se Piero e Leone si dedicarono esclusivamente alla vita militare servendo il re, rispettivamente per terra e per mare, e promuovendo vari tentativi insurrezionali antiasburgici e antimedicei nella penisola, la parabola diLorenzo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Pierodi Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] di un banco diretto da Francesco diPiero insieme a Francesco di Alessandro poneva, infine, il C. fra i più facoltosi mercanti fiorentini.
Giuliano de tenendo conto che la sorella di Lodovica, Costanza, sposata a Lorenzo Guicciardini pochi anni prima, ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] di tutt’Italia.
Nel giugno 1600 il granduca Ferdinando de’ Medicidi Cefalo (favola di Gabriello Chiabrera, con musiche di Caccini, Stefano Venturi del Nibbio, Luca Bati e Piero stati d’anime della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; il 27 novembre ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Lorenzo il Magnifico, la cui simpatia per composizioni di tale genere è ben nota. Ma alcune delle composizioni del C. risalgono certamente al primo decennio del secolo XVI, quando, dopo la caduta dei Savonarola e prima della restaurazione dei Medici ...
Leggi Tutto