BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di Pisa, Filippo de' Medici, ma avevano dato luogo a una nutrita serie di lettere del B. agli ufficiali dello Studio pisano e a Lorenzo . 1499, restando i libri patemi a Mariano - i figli Gian Piero, Teseo e Mariano, oltre ai quali il B. ebbe il già ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di due fonti documentarie: la sua iscrizione all’arte dei medici e speziali didi Domenico Veneziano, di Paolo Uccello, di Antonio Pisano detto il Pisanello e soprattutto diLorenzodi firma del pittore («Masolinus de Florentia pinsit»). Anche a ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico diPiero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] (ebbe altri due fratelli, Lorenzo e Raffaello, quest'ultimo talora il cardinale Alessandro de' Medici gli chiese di compiere ricerche sui di poeti antichi del '27 (del principale, interfogliato e arricchito, restano derivati come la copia diPierodi ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] mandati bimestrali. Fu quello un periodo irto di difficoltà per Savonarola, che dovette fronteggiare un tentativo di colpo di mano militare organizzato da Pierode’ Medici alle porte di Firenze e un nuovo divieto della predicazione. Durante ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] la Galleria fu arricchita di opere importanti, tra cui tre croci di scuola bizantina, i due trittici diLorenzo Monaco e Bernardo Daddi, ’arte tra Vasari e Francesco de’ Medici circa le pitture realizzate per le nuove stanze di palazzo Vecchio – e l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo diPiero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Anversa, dove altri due figli di Iacopo, Giovan Battista e Lorenzo, importavano vini dalla Francia e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G. con ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Pierodi Tommaso, nella congiura ordita da Luca Pitti, Angelo Acciaiuoli e Diotisalvi Diotisalvi per rovesciare il regime dei Medici fu privato dell'ufficio di capitano di Volterra (per il tempo residuo fu sostituito dal fratello Lorenzo) e per due ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] di Francesco I, eseguì la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo pale di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in nn. 17-18, in Ferdinando I de’ Medici, 1549-1609. Maiestate tantum (catal.), a cura di M. Bietti - A. Giusti, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo diPierodi Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Lorenzo Bragadin, per rallegrarsi della liberazione del sovrano per la felice conclusione della Lega di Cognac. Dopo didi Como, furono fatti prigionieri da quel castellano, Gian Giacomo Medici 1540 venne nominato procuratore di S. Marco de citra.
Il G ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] di arrivare a Firenze, allievo diPiero della Francesca ad Arezzo, qualora si identifichi in Perugino stesso il «Piero che de l’ dei medicidi artisti che comprendeva il Sodoma, Lorenzo Lotto, Signorelli, il Bramantino, Baldassarre Peruzzi e altri. Di ...
Leggi Tutto