NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] di Cosimo de’ Medici il Vecchio. Ma, a seguito del coinvolgimento dello stesso Diotisalvi nella congiura di Luca Pitti contro Pierode’ Medici , ottenendo, nel 1508, un canonicato della basilica di S. Lorenzo, che mantenne fino al 1514.
All’inizio del ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] di Pisa, quali a quello dell'Accademia Fiorentina. Di questa il B. fu consigliere nel 1583, sotto il consolato diLorenzo del Sig. Don Grazia deMedici, et della S. Donna Leonora di Toledo deMedici Duchessa di Fiorenza, et di Siena,Fiorenza 1563 [ ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] di rime, costruttore di strumenti. E in effetti, quando ufficialmente proprio in queste vesti Leonardo venne inviato nel 1482 (o 1483) da Lorenzode’ Medici successivo il M. fu alle dipendenze diPierode’ Medici, al quale nell’ottobre 1490 venne ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] F. Sacchetti, e ripresa in seguito da Lorenzode' Medici nel Simposio e da G.C. Croce de' Niccoli. Il poeta, guidato prima da Pier Vettori e poi da Ser Gigi, elenca gli "studianti": medici, avvocati, notai ed anche letterati, tra cui quattro figli di ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] anni, il capitale sociale della compagnia era salito a 9o.000 fiorini, di cui 72.000 di Cosimo de' Medici e 18.000 del Benci. Dopo il 1451 l'attività commerciale di questo cominciò a diminuire; almeno nel 1455 Cosimo si vide costretto ad affiancargli ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
PieroPieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] fece iniziare l'opportuno tirocinio guerresco, ponendolo al seguito dei duca di Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzode, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale, il 7 settembre, l'A. si condusse da ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] esponente del suo casato e parente stretto diPierode’ Medici.
Una Pratica di 200 persone fu convocata e dopo lunga I, Firenze 1992, p. 79; M. Pellegrini, Congiure di Romagna: Lorenzode' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzodi Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] ha notizia di una istanza rivolta da Cristoforo Landino a Lorenzode' Medici, il futuro Lorenzo il Magnifico ), e un poema in occasione della cacciata da Firenze diPierode' Medici, intitolato Della rinnovazione della libertà (pubbl. parzialmente in ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino diPiero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] . Sposò nel 1564 Luisa, figlia del senatore e cavaliere Lorenzo Ridolfi, fratello del cardinale Niccolò. Nel 1570 ebbe un D. che si prese cura di farla stampare, dedicandola con una lettera a Francesco de' Medici, figlio di Cosimo I, datata 9febbr. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzodi Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] Lorenzode' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai Medici chiamò a succedergli il giovanissimo Cosimo de' Medici, figlio di Vitelli, prima che essi potessero riunirsi alle truppe diPiero Strozzi. Tra i primi a essere catturato e condotto ...
Leggi Tutto