PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] di una levataccia mattutina, durante una caccia (Lorenzode’ Medici, Uccellagione dide’ Medici, Lettere, II-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind.; Id., Opere, a cura di T. Zanato, Torino 1992, p. 236; Pierodi Marco Parenti, Storia fiorentina, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] aveva predisposto di essere inumato in S. Apollinare, ma venne invece seppellito nella chiesa di S. Piero a di Firenze, Firenze 1977, pp. 82-84; C. Perogalli, Rocche e forti medicei, Milano 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzodi Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] Carlo Strozzi, Pier Vettori e Benedetto Varchi. Nel 1529, durante l’assedio di Firenze, era di Alessandro de’ Medici e all’imprigionamento di suo zio Filippo Strozzi, punto di per la malattia del figlio Lorenzo), e dispiegando una varietà anche ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] col coetaneo Giovanni Battista Cibo, di entrare nella Curia papale in qualità dimedico e di essere fortemente favorito nella carriera ecclesiastica. Il 4 maggio 1485 Innocenzo VIII scrisse a Lorenzode’ Medici definendolo già «medicum et familiarem ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello diPiero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] s., 58, 71 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, dispensa 141, Milano 1861, tav. VII; G.E. Saltini, Della morte di Francesco I de’ Medici e di Bianca Cappello. Relazione storica, in Archivio storico italiano, n.s., XVII (1863), 1, pp. 43, 61-81; G ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio diLorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] di Francesco e in particolare quella di Serguidi, e nel novembre di quell’anno creò una sorta di segreteria a tre, dove accanto a Serguidi erano Belisario Vinta e Pierodi Cosimo I deMedici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Iacopo (il Diaccetino)
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio di Lapo, dei Signori nel 1483), fervente ammiratore del Savonarola, sarebbe morto [...] Luigi diPiero e Luigi di Tommaso di Leone X, con l’aiuto dei Francesi avevano assoldato il condottiero Lorenzo 33; Documenti della congiura fatta contro il card. Giulio de’ Medici, a cura di C. Guasti, in Giornale storico degli Archivi toscani, III ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] precettore della nobile gioventù della civitas Florentiae. Tra i suoi allievi si annoverano Giovanni e Lorenzodi Pierfrancesco de’ Medici, Pietro e Giovan Vittorio Soderini, Dionysius Reuchlin, Iohannes Strefer, Antonio Lanfredini. A essi si ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] a nome suo che per conto degli ambasciatori; una di natura riservata, talvolta in cifra, con Lorenzode' Medici: nei protocolli della corrispondenza di quest'ultimo si conservano diversi ricordi di lettere scritte al D. in questo periodo.
Tornato a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] di matrimoni vantaggiosissimi. A differenza dei fratelli maggiori Giovanni e Lorenzo cugina, Caterina de’ Medici. Così, appena nominato alla sede di Saint-Papoul, di Camillo Orsini, celebre uomo d’armi. Aveva anche un altro figlio illegittimo, Piero, ...
Leggi Tutto