CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] successivo è il sonetto sopra il duplice assassinio di Gerolamo Riario e di Galeotto Manfredi, composto forse a Firenze, dove il C. verisimilmente si trovava ancora quando, l'8 apr. 1492, morì Lorenzode' Medici. Per l'occasione egli dettò un sonetto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] vicario per Scarperia ed il Mugello. Nell'anno della morte diLorenzo il C. fu chiamato alla magistratura degli Otto di guardia.
L'avvento al potere diPierode' Medici, che sprovvisto delle capacità del padre e del nonno, avrebbe presto scontentato ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 1485, Lorenzode' Medici gli scrisse varie lettere per invitarlo a favorire il più possibile la missione di Agostino diPierode' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494, data di una sua lettera diretta probabilmente a Pierode' Medici ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] (tramite l’invio ufficiale di due ambasciatori, Maziotto di Andrea e Pierodi Giovanni Andrea), venne poi duecenteschi a essere incluso nella Raccolta aragonese, commissionata da Lorenzode’ Medici ad Angelo Poliziano e dedicata a Federico d’Aragona, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia diPiero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] , ex ambasciatore fiorentino presso la S. Sede, nonché uno degli ottimati molto vicini a Lorenzode' Medici capitano della Repubblica fiorentina e futuro duca di Urbino. Le lettere scritte e ricevute dal Vettori e pubblicate da R. von Albertini ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] de’ Medici). Dall’unione nacquero tre figlie – Bice, Ginevra e Marietta – e un figlio, Marco.
Nel 1466 prese posizione contro i congiurati antimedicei, ma questo non gli valse l’agognato accesso al più stretto entourage diPiero e poi diLorenzo ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] Poliziano (Angelo Ambrogini), al M. fu affidata l’educazione dei figli Piero e Giovanni de’ Medici. Il 22 maggio il Poliziano scrisse a Lorenzo lamentandosi che i volumi di Omero, Platone, Demostene e molte altre cose che aveva lasciato a Cafaggiolo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] B. a Lorenzode' Medici, capitano generale della Repubblica fiorentina, del 4 ag. 1515, in Archivio di Stato di Firenze, , nel 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] 1491, ma anche di testi più impegnativi e di grande importanza dal punto di vista tipografico. È il caso del trattato di Filippo Calandri Aritmetica (IGI, 2352), stampato con Petri nel gennaio del 1491 e dedicato a Lorenzode’ Medici. Il volume è ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso diPiero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] , di messer Lorenzo Ridolfi, celebre canonista e uomo di punta figlio, Piero: la morte prematura di questi ( di Giovanni de’ Medici e Maso degli Albizzi, ebbe l’incarico di recarsi a Parigi con il difficile compito di giustificare presso la corte di ...
Leggi Tutto