GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Pierodi Francesco e da Dianora diPiero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ai Ss. Francesco e Girolamo e dotò di 500 fiorini dichiarandola inalienabile), situata nella chiesa di S. Lorenzo e acquistata da Pierode' Medici, presumibilmente dopo il 1474, dato che nel testamento di quell'anno non se ne faceva ancora menzione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzodi Federigo, discendente del ramo cadetto [...] in musica da Piero Strozzi (1579) Medici, Firenze, Sermartelli 1587; Orazioni et altre prose del signor Giovambattista diLorenzo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 325-337, 365 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] a Cosimo de’ Medici, chiedendo una lettera di raccomandazione della Signoria fiorentina per un certo Giovan Piero, suo amico e parente di Cosimo, al quale era stato fatto un torto. Il 29 dic. 1466 inviò una lettera al giovane Lorenzode’ Medici nella ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda diPier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] collaboratori diLorenzo il Magnifico, mentre il padre, Jacopo, ebbe un ruolo cruciale nel 1530-32, quando a Firenze si passò dall'ultimo governo repubblicano al principato mediceo. Jacopo era stato uno dei primi fedeli di Alessandro de' Medici a ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] lettere, fu aiutato da Matteo nell'impiantare il cantiere di lavoro dove vennero scolpiti i gruppi sepolcrali eretti in onore di Giuliano e Lorenzode' Medici.
La famiglia Bartoli, di ferventi tradizioni pallesche, caduta in sospetto, si era dovuta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi diPiero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] . Inghirami gli attribusce inoltre imprecisate opere di argomento giuridico, nonché un Proemio di storia fiorentina, ed alcune annotazioni della Storia di Francesco Guicciardini, e un Discorso se Lorenzode' Medici fece cosa lodevole o biasimevole ad ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] finanziario e alla cura degli interessi dei cognati Filippo e Lorenzo Strozzi, ma anche alla politica e alla vita culturale indomani della morte di Cosimo il Vecchio, e culminata nel fallito colpo di Stato contro Pierode’ Medici nel 1466. Lo ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di casa Medici, soprattutto Giovanni di Cosimo e LorenzodiPierodi Cosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di e 1467, in onore diPiero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano diPierodi Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di una vicenda che mise in pericolo i buoni rapporti del C. con la casa Medici. Infatti Piero e Tommaso Strozzi, fratelli di Luisa, con Francesco de in casa della sorella Maria, moglie diLorenzodiPiero Ridolfi, secondo alcuni per ordine dei suoi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro diLorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Lorenzo, rispettivamente dal 1538 al 1578 e dal 1552 al 1577, e conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze, Mss., A. 229, cc. 193-248. Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filza 5089, n. 46 (lettera di Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto