PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] per ragioni commerciali. A due amici giudici in Sicilia (Paolo Pieri e Iacopo da Pilaia) Pulci indirizzò delle rime di corrispondenza.
Dalle lettere del fratello Luigi a Lorenzode’ Medici riusciamo a ricostruire qualche altro momento della biografia ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] elevazione. Fu accompagnato nella missione da Lorenzodi Galeotto de’ Medici, il quale rimase poi come ambasciatore . Per rappresentarvi la corte toscana, al posto del vescovo Piero Camaiani, che aveva seguito le sessioni precedenti in veste non ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale diPiero il Gottoso (in effetti [...] accolto nella casa diLorenzo il Magnifico e cresciuto insieme al cugino coetaneo Giovanni de’ Medici. I primi documenti autografi conosciuti sono due lettere scritte nel luglio del 1494 all’allora cancelliere diPiero il Fatuo, Bernardo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] nel giugno 1527. Insieme a Piero Salviati, al fratello Lorenzo e ad altri giovani, il C. penetrava nella chiesa della SS. Annunziata in cui venivano conservate le statue di cera di alcuni membri della famiglia de' Medici, e distruggeva a colpi d ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Camillo (tra 1435 e 1436) furono dedicate rispettivamente a Cosimo de’ Medici e al fratello Lorenzo; quelle successive a esponenti della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovo di Firenze dal 1437 al 1439 (ma tra 1442 e 1447 ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] di Leonardo Bruni, è inedita e conservata in quattro codici, di cui due compongono l’esemplare di dedica a Pierode’ Medici un Opusculum de ideis – dedicato a Lorenzode’ Medici – che dialoga con il commento all’Etica Nicomachea di Donato Acciaioli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] nuovo organo della Ss. Annunziata, opera di Domenico diLorenzo da Lucca. Il 4 apr. 1522, incaricato, dal duca Cosimo I de' Medici, di tradurre in atto i disegni per fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a Firenze.
G. morì a ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] , l'uno Lorenzodi Antonio di Giorgio, suo giovane allievo di notevole bellezza, l'altro Piero Guazzesi, tutte , questa volta messa in scena per la visita ad Arezzo di Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari, VI, p. 13). Non vi sono ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Vincenzo e Lorenzo, morti prematuramente; Giovanni, ambasciatore a Roma dal 1587; e Maria (ibid. 3, 24).
L’occasione si presentò nel 1562, alla morte del figlio di Cosimo, il cardinale e arcivescovo di Pisa Giovanni de’ Medici. A proporre Niccolini ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Pierodi Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] in calce con la dedica a Lorenzode' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del . sono trasmesse in numero di diciannove dalle Laudi vecchie e nuove (stampate a Firenze su petizione diPiero Pacini da Pescia, s ...
Leggi Tutto