PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca diPierode’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 1498. La missione, diretta in Francia, era formata anche da Pier Soderini e LorenzodiPier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi divisa per metà con gli eredi di Luigi diPierodi Gherardino - abitazione che divenne poi la quale venne decretato l'esilio di Cosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] incontrastato nella detenzione delle supreme cariche di governo.
Morto Pierode' Medici nel 1469, il L. toccò il culmine del proprio prestigio divenendo ascoltato consigliere anziano del giovane Lorenzo, che gli affidò delicate responsabilità in ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] e poi Giovanni de’ Medici a Petriolo e ai bagni di Volterra; e nel 1467, scortò Lorenzode’ Medici e sua madre R. da Norcia e sulle cure mediche da lui prestate a Cosimo, Giovanni e Piero dei Medici, in Bollettino dell’Istituto storico italiano dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo diLorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] M., ebbe Lorenzo e Piero. Nel 1418 il padre contrasse una nuova unione con Costanza di Guido Baldovinetti, in Cosimo il "Vecchio" de' Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 16; R. Black, Cosimo de' Medici and Arezzo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] il discorso funebre scritto a richiesta del cardinale Giulio per Lorenzode’ Medici duca d’Urbino nel 1519 (Opera, pp. 368-371).
Finalmente l’edizione contiene un gruppo di lettere filosofiche importanti: una lettera scritta a Bernardo Rucellai prima ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] libro viene edita per la prima volta la lettera di A. Vespucci a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici, che già circolava nella traduzione in dialetto italo-veneto tratta dalla versione latina di fra Giocondo da Verona.
Proprio basandosi sul confronto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] conoscenza i due nipoti, Renato diPiero e Guglielmo di Antonio, anche costoro rimasero dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzode’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Böringer, Roma 2014, pp. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] potere di Cosimo de’ Medici, l’ancora adolescente M. inaugurò i suoi rapporti con i potenti fratelli Ridolfi, Lorenzo e il cardinale Niccolò, allora entrambi su posizioni sostanzialmente antimedicee. Nel dicembre 1536, con l’appoggio diPiero Vettori ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Piero Birago, ma soprattutto per la riproposizione di elementi fitomorfi arricchiti dall’inserto didi un Messale per il cardinale Lorenzo Pucci (Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, C.VIII.228), membro influente dell’entourage didi Giulio de’ Medici ...
Leggi Tutto