FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di intesa col nemico. Per ordine del Consiglio dei dieci fu arrestato il 4 giugno e interrogato da Bernardo Bembo, Piero , ben meritati per le grandi prove di lealtà e affezione date dal F. a Lorenzode' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Gaspare Sanseverino; il 7 ott. 1495 figura tra i mallevadori di un prestito accordato dalla Signoria a Pierode' Medici, il cui figlio Lorenzo - futuro duca di Urbino - risulta ospitato proprio in casa Lippomano, dove risiede ancora il 29 febbr. 1500 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] come attesta la sua lettera a Giovanni de' Medici - venne aggredito da un sicario di Ciaccheri, in quanto ritenuto colpevole di avere realizzato un nuovo modello per l'erigenda cupola della chiesa di S. Lorenzo, in alternativa a quello in esecuzione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi diLorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] «gli dava noia il troppo parentado che lui aveva»: un suo congiunto, Piero, aveva infatti sposato Contessina de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico (Storie fiorentine, in Opere, a cura di E. Lugnani Scarano, 1970, p. 177).
Negli anni del regime ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di Ponzano, di S. Matteo e di S. Biagio di S. Gimignano nella diocesi di Volterra, priore della chiesa volterrana di S. Piero Per prevenire la diplomazia di Ferdinando il G. si mosse in incognito. Raggiunse Lorenzode' Medici a Ospedaletto, presso ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] dopo la morte diLorenzo il Magnifico, prese posizione contro i Medici, tanto che, deposto PierodiLorenzo (9 nov. frate fece seguire il divieto di predicare. Ma, incalzando i pericoli per Firenze da parte diPierode' Medici ed essendo l'animo dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] frate, già seguiti un tempo da Piero Guicciardini, fossero oggetto di attenzione e riflessione (Francesco, come è figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzode' Medici duca di Urbino, ma il testo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] da timore che durante gli interrogatori venisse fatto il suo nome, come savonaroliano; scrisse pertanto a Pier Francesco de' Medici, figlio diLorenzo, il quale gli rispose rassicurandolo: la lettera del F. era stata da lui consegnata a D. Spini ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] segretario di Tommaso Malaspina con il compito di farsi consegnare Piero Ridolfi, complice nella congiura di Orazio 1652 a Lorenzodi Raffaello de’ Medici. Vinta divenne uno degli uomini più influenti del tempo, come riferito al tempo di Cosimo II ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzodi Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] Filippa Rinuccini. Dopo la morte di Tommaso, nel settembre del 1402, Lorenzo intraprese un’azione legale per far appoggio, o almeno la connivenza, di Venezia e con Borso d’Este, ma nel frattempo anche Pierode’ Medici aveva fatto convergere a Firenze ...
Leggi Tutto