DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), LorenzoPier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto diLorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] genere, gli era stato commissionato da Lorenzode' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; il secondo aggiunge che di procurare una dote alle quattro figlie femmine (Alexandra di 29 anni, Francesca di 21, Lisabetta di 18, Pieradi ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] anno accademico 1495-96. La cacciata diPierode’ Medici e l’instaurazione di un regime popolare non comportò conseguenze negative a Lorenzode’ Medici, ringraziando per aver ottenuto il posto, anche se il provvedimento ufficiale di elezione porta ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] a espellere da Firenze Pierode’ Medici, rimase costante. Il padre di Nerli, Benedetto, dopo aver di Jacopo Salviati (intimo di papa Clemente VII e uno dei personaggi più potenti dell’epoca) e di Lucrezia de’ Medici, e quindi nipote diLorenzo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote diLorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] di Alessandro de’ Medici per mano di Lorenzino de’ Medici cambiò all’improvviso la scena. Filippo promise al ‘Bruto toscano’ che avrebbe fatto sposare a Piero la sorella di Lorenzino, Laudomia di Pierfrancesco. Alla fine di febbraio del 1537 Piero ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] si rifà al modello del sepolcro diPiero e Giovanni de' Medici realizzato da A. Verrocchio nel 1470-72 all'interno della sagrestia vecchia di S. Lorenzo in Firenze, sia nella forma sia nel tipo di decorazione fantastico-mitologica. Se la decorazione ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda diLorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] un lato i fedeli a Pierode' Medici, dall'altro coloro che, per tutta una gamma di motivazioni che andavano dalla sincera di Firenze, Lorenzode' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta centro di complotti antimedicei, nella speranza di ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza diPierodi Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] il 18 maggio di quell'anno a Lorenzode' Medici che è insieme una richiesta di raccomandazione ("raccomando alla per raccomandargli il fratello Piero, e la richiesta di aiuti e raccomandazioni sarà la costante di tutta la corrispondenza tra lui ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra diPiero Dal Pozzo [...] nuovo regime seguito alla cacciata diPierode' Medici, fu stretto amico di personaggi di primo piano nella vita pubblica l'episodio della assoluzione negata in punto di morte dal Savonarola a Lorenzode' Medici. È infine da notare che nell'Epistola ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] di pittura, Sarri eseguì Lorenzode’ Medici che sfugge al pugnale dei congiurati nella sagrestia del duomo di Firenze (Firenze, Archivio storico dell’Accademia di religiosa: Il transito di s. Giuseppe (1862, Viesca, chiesa di S. Piero), S. Agostino ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di Bicci de' Medici con i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di degli eruditi toscani, XVI (1783), p. 140. - Pierodi Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Per S. Maria, n. 8, c ...
Leggi Tutto