MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] far cadere la criptosignoria medicea rimasta nelle mani diPierodi Cosimo, l'antica fedeltà milanese del M Imola allo Sforza in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzode' Medici e papa Sisto IV, alla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di Cosimo I, di Eleonora di Toledo, di Giovanni di Bicci, di Cosimo il Vecchio, diPiero il Gottoso, diLorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di incarico di don Pietro de' Medici per ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] grande rilievo acquisita dal D. nella vita pubblica fiorentina durante la signoria diLorenzo. La sua influenza aumentò ancora, se possibile, nel breve periodo della signoria diPierode' Medici, durante il quale fece parte per due volte degli Otto ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] il tedesco Niccolò diLorenzo (1480-1483: i contraenti sono da un lato Bartolomeo Fonzio in vece di Niccolò, dall'altro D. e il cartolaio Bartolo di Domenico di Guido: Arch. di Stato di Firenze, Protocolli notarili diPierodi Bernardo Gennini, ediz ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] in buone condizioni economiche, dato che il 15 giugno di quell'anno scriveva a Lorenzode' Medici pregandolo di inviargli il denaro per far ricopiare il De morbis epidemicis di Ippocrate, di cui lo aveva incaricato, dovette rivolgersi a Leone X ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo diLorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] gli chiese una canzone di Raffaello Gualterotti in lode di Maria de’ Medici.
Jacopo Peri, nell’ Piero Benedetti, Giovanni Cavaccio, Antonio Francesco Benci), infine nobili poeti e intellettuali come Rinuccini, Bardi, Alfonso Fontanelli e Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] . 1462, grazie ancora una volta all'appoggio di Giovanni de' Medici, ottenne un canonicato nella chiesa di S. Lorenzo che conservò fino alla morte. Proprio Giovanni di Cosimo fu l'esponente della famiglia Medici con il quale F. strinse i rapporti più ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo diLorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Repubblica fiorentina: il Valentino e lo stesso Pierode' Medici utilizzavano il tradizionale astio delle popolazioni delle guidato da Lorenzode' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino.
Dopo la nuova cacciata dei Medici da Firenze nel ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio diPiero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] trascurabile. Il suo nome figura, pur senza assumere un particolare rilievo, in versi e in lettere di personaggi come Lorenzode' Medici, Marsilio Ficino, Alessandro Braccesi, Naldo Naldi, Niccolò Michelozzi. La sua produzione filologica si limita a ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] di Benedetto Buondelmonti a Filippo Strozzi del 17 maggio 1515 (ASFi, Mediceo avanti il Principato, CVIII, 147, c. 151, cit. in Simonetta, 2015, p. 224). Valori adulò sfacciatamente Lorenzode’ Medici città. Il figlio di Filippo, Piero Strozzi, andò ...
Leggi Tutto