DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] di Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzode' Medici . Brenna nel 1885. di un certo Pierodi Giovanni di Dino.
Di recente si è avuto ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] forze per la crociata contro i Turchi. Di fronte alla segreta proposta di Ferrante, accolta dallo Sforza, di un patto a quattro tra i collegati e Venezia, che avrebbe escluso il papa, Lorenzode’ Medici decise di svelare la trama a Paolo II. Allora ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] in una ambasceria, ricordata dai cronisti, del D. e diPierodi Filippo prova a sufficienza la svista in cui sono incorsi iniziativa dallo stesso Lorenzode' Medici - per ricoprire nello Studio di Pisa la prima cattedra ordinaria di diritto civile ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] il 24 marzo 1517 (Waldman, 2004, p. 125). Tra l’agosto e il novembre del 1513 fu pagato dai Servi di Firenze per un’immagine in cera di Giuliano de’ Medici e per l’arme da porre «in mezzo all’arco del primo portico» della chiesa della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 9 settembre che decretò l'esilio di Cosimo de' Medici e dei suoi aderenti (Balie cc. 5r-8r, rogito diPierodi Carlo del Viva; altri atti 194, 278, 285, 287, 305, 316; Vite diLorenzo Ridolfi, B. G.…, a cura di F. Del Furia, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] quale il F. afferma di essere in grande familiarità, e da questo fu donata il 28 sett. 1468 a Pierode' Medici e a Tommaso Soderini di Bucoliche; la Lorenziade, sul glorioso destino che attendeva Lorenzode' Medici; il dialogo morale in due libri De ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] città fu, in mancanza di prospettive di carriera, di breve durata e negli anni successivi tutte le sue speranze di farvi ritorno con una carica importante furono vane. Le cinque petizioni indirizzate dal L. a Lorenzode' Medici tra l'aprile 1471 e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] 1474 fu incaricato da Lorenzode' Medici e dagli "altri cittadini della pratica" di recarsi a Sansepolcro per condurre 1469 suo figlio Agnolo presenziò alle nozze diPierode' Medici e di Clarice Orsini come ambasciatore della Comunità anghiarese. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] a Pierode’ Medici, di fatto si allontanava dall’alleanza con Ludovico il Moro, vero principe milanese. Non aveva timore di esplicitarlo. In un colloquio con Puccio Pucci, oratore fiorentino, apertamente dichiarò che mentre viveva Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] Francesco diPiero Vectori, et questo feciono per havere gl’avisi chauti», dunque la reputazione di prudenza di Machiavelli, fu pienamente coinvolto come commissario in campo nelle operazioni militari del neocapitano fiorentino, Lorenzode’ Medici ...
Leggi Tutto