PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni diPiero [...] i banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzodi Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini: il cardinale ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di controllo sociale. I teatini, protetti dal cardinale Carlo de’ Medici, avevano ricevuto dalla corte l’antica chiesa di S. Michele. Il monumentale complesso di , con l’aiuto del figlio Pier Francesco, il convento di S. Frediano in Cestello per i ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] i figli di Jacopo, ovvero Giovanni, Piero e Donato con le rispettive famiglie, compare, quale frutto del matrimonio di Giovanni con si dedicò all’attività di architetto. Nel 1544, al tempo di un soggiorno del duca Cosimo I de’ Medici ad Arezzo, l’ ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] avuti dall'artista, sopratutto quelli diPierodi Cosimo e dell'Albertinelli. Subito dopo decorazione, Giuliano de' Medici.
Qui il rovello di ricerca del cui annotò anche il progredire dei lavori in S. Lorenzo. Un altro suo scritto è la lettera sulla ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] del L., si possono annoverare personaggi di rilievo politico (Francesco Sforza, Enrico VIII, Giulio e Alessandro de' Medici, Federico II Gonzaga), ecclesiastico (Leone X, Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] al F. si trova nella raccolta diPiero Bigongiari a Firenze (la versione in di Francesco Maria de' Medici alla Ss. Annunziata. Seguirono fra il 1711 e il 1712 le statue effimere della Dalmazia per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] solido rapporto con il governatore della città, Lorenzo Usimbardi, che lo aiutò in seguito de’ Medici (G. Corti, Il ‘registro de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini…, in Paragone, XL (1989), 473, p. 143; G. Sapori, Profilo di ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea diPiero Donato Balducci. [...] di Vespasiano avvenne infatti nel 1445 quando ottenne l’incarico da Cosimo de’ Medicidi allestire la biblioteca didi Vespasiano a Lorenzo Carducci nel Commentario di più vite da lui composte, Vita di Alfonso Re d’Aragona e di Napoli, proemio di ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] di sottrarsi al clima di sospetto che si era diffuso negli ambienti fiorentini contro Pierode' Medici 179; s. 5, pp. 66-67; G. Milanesi, Alcune lettere di A. C. e di altri a messer Lorenzo Ridolfi, in Il Buonarroti, settembre 1868, pp. 206-210; C. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] di conoscerle bene; lo stesso Riposo è dedicato a don Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I e didi sonetti incatenati per la morte diPierodi Gherardo e Bibl.: G. B. diLorenzo Ubaldini, Ist.della Casa de gli Ubaldini, Firenze 1588, cc ...
Leggi Tutto