• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
676 risultati
Tutti i risultati [676]
Biografie [447]
Storia [188]
Arti visive [90]
Letteratura [84]
Religioni [51]
Economia [27]
Diritto [23]
Diritto civile [23]
Storia economica [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Vecchia, orafi e gioiellieri, stimò le gioie e altre pietre preziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni di Piero di Lorenzo de' Medici e dei suoi familiari banditi dalla città, a parziale compenso della somma loro dovuta per il recupero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Antonio Laura Regnicoli – Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo. La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] copista raggiunse il vertice. Nel 1484 egli era già in rapporti con il giovanissimo Piero di Lorenzo de’ Medici, che gli affidò – magari non direttamente ‒ la copia di una propria traduzione dal greco, compiuta sotto la guida del Poliziano e dedicata ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DI LORENZO DE’ MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA NEOPLATONICA – VESPASIANO DA BISTICCI

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] il Principato, f. XIV, n. 338 (lettera del C. a Piero di Lorenzo de' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, n. 2, cc. 83 s., 88 s., 92, 130 ("Libro di Piero e Neri Chappone, Alessandro e Girolamo, fratelli e figlioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Ginevra Ada Alessandrini Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] Bencina, compare anche in un aneddoto del Poliziano, da riferirsi al 1478, che la ricorda presente ai giochi di Piero di Lorenzo de' Medici: l'identificazione con la B., negata dal Wesselski (p. XVIII), è sostenuta dal Möller (p. 200). Secondo questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO DA VINCI – BERNARDO BEMBO

PANDOLFINI, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Pier Filippo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori. Educato agli ideali della cultura umanistica [...] e, nello stesso semestre dell’anno successivo, fu capitano di Pisa. Dopo la cacciata da Firenze di Piero di Lorenzo de’ Medici nel 1494, divenne un convinto seguace di Girolamo Savonarola, del quale difese calorosamente idee, ortodossia e prassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Bindaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Bindaccio Paolo Malanima Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] brani, il C. notava come si trattasse della "prima lezione ho avuto dall'anno 1494 in qua, di poi la cacciata di Piero di Lorenzo de' Medici" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, 168, c. 206). Altre cariche gli furono affidate nel 1503: Capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Luigi Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni. La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] (il padre del G., Francesco, fu uno dei consiglieri più ascoltati di Piero di Lorenzo de' Medici, di cui non di rado rappresentò una sorta di coscienza critica, richiamandolo alla moderazione e all'osservanza delle leggi). Nonostante il solido legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] del commercio. Come il padre Antonio si era legato a doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo poste a Libbiano, vicino a Volterra, e nell'appalto delle magone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bernardo Guido Pampaloni Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] . Dopo il 1486 le notizie sul B. quasi spariscono: si sa solo che nel febbraio del 1495, poco dopo la cacciata da Firenze di Piero di Lorenzo de' Medici, fu fatto abile al Consiglio maggiore, mentre nell'ottobre del successivo 1499 fu podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] (1962), p. 480 n.; F. Babinger, Lorenzo de' Medici e la corte ottomana, in Arch. stor. ital., CXXI (1963), pp. 309, 314, 317, 332, 358 s.; P. G. Ricci-N. Rubinstein, Censimento d. lettere di Lorenzo di Piero de' Medici, Firenze 1964, p. 68; E. Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali