SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] . In una visione in terzine, Sannazaro ne denunciò l’assassinio (avvenuto subito dopo la morte diLorenzo, 8 aprile 1492), indicando come mandante Pierode’ Medici. L’ostilità verso il figlio del Magnifico era acuita dal fatto che re Alfonso II gli ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ’ingresso in una corte principesca: quella di Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana Ferdinando II e, dal 1644 musica, Volunnio Bandinelli, poi cardinale, Piero Salvetti, rinomato per la vivezza di suo ingegno, e letteratura, [...] ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Fondazione Lorenzo Valla del primo libro della Periegesi di Pausania, dedicato appunto ad Atene e all’Attica, di Della Rovere andata in sposa al cugino Ferdinando II de’ Medici nel 1630 (L’Idolino di Pesaro e gli altri bronzi del suo contesto ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di sé a Roma. L’iscrizione di poco successiva di Giovanni Girolamo all’Arte fiorentina dei medici dalla poetica degli affetti diLorenzo Lotto, rientrato a Martin, Savoldos sogennantes ‘Bildnis des Gaston de Foix’. Zum Problem des Paragone in der ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] funebre diPierode' Medici, detto Il Fatuo nella badia di Montecassino. Nel sepolcro, eretto su progetti dei fratelli Antonio il Giovane e Battista da Sangallo e destinato ad accogliere le spoglie dello sfortunato figlio primogenito diLorenzo il ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] e musicista Salvator Rosa, insieme a Carlo Dati, Piero Salvetti, Lorenzo Lippi, Francesco Rovai e altri, con i quali al granduca e al principe Leopoldo de’ Medici, consta di 6 libri: i primi due De sphaera et solidis sphaeralibus, compilati intorno ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di quattro statue di santi, la cui esecuzione fu affidata a Pierodi Giovanni Tedesco e a Niccolò diPierodi artisti del calibro diLorenzo Monaco, del Maestro della Madonna Straus, di Bartolomeo di Ciasca, L'arte dei medici e speziali, Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Pontelli di Fiorenza lignaiolo, discepulo de Francione», inviata da Urbino a LorenzoMedici il 18 giugno 1481 (Gaye, I, 1839, pp. 274-277; Benelli, 2004, pp. 521 s.), in risposta a una richiesta di Giuliano da Maiano e del cancelliere diLorenzo il ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Panciatichi e Luigi Francesco Pieri, rispettivamente per circa 2000
Il catalogo delle edizioni diLorenzo Torrentino compilato da Domenico Moreni Della venuta in Firenze di L. T. e della protezione concessagli da Cosimo I de’ Medici, in L’arte della ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc.) e la completa assenza di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri diPierodi Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella diLorenzo 168; Ch. de Tolnay, Two ...
Leggi Tutto