DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò diPiero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Bernardo (1594-1638) di Daniele diLorenzodi Giovanni - del ramo di S. Salvador, il quale la Cleopatra, al principe Leopoldo" de' Medici, il futuro cardinale. Ora, Pier Caterino Zeno di fargli "sapere" il "nome" del "card. Delfino", quello di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] a un curiale ma al banchiere fiorentino Pierodi Bartolomeo Borromeo; il 20 agosto nominava « di Roma e il 24 settembre riconfermò Giovanni Astalli «thesaurarius de Urbe»; il 23 febbr. 1420 nominò camerario di Ripa e Ripetta il romano Lorenzode ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di Lionardo, Andrea e Damiano, dai quali Lorenzo il Magnifico riuscì a ottenerlo per trasferirlo nel palazzo di via Larga (odierno palazzo MediciPiero della Francesca e gli affreschi del Duomo di sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Firenze (con il fratello Piero) di una casa in via S. Maria e di una bottega in via seguito dell’elezione papale di Clemente VII de’ Medici: Pietro Aretino a risulta a Venezia; il 7 ottobre Lorenzo Lotto informava che Jacopo alloggia presso Giovanni ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di furia e di eccezionale grandiosità.
Nel 1506 iniziarono i lavori di demolizione e nel 1507 la costruzione: "la ecclesia de San PierodiLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] rivelano l'interesse di questi anni per Piero della Francesca, di cui non è 1846) dice che "il nome diLorenzo Costa [sta] scritto in ebraico, 195r s.; Ibid., ms. Gozzadini 322, Malvezzi DeMedici, S. Calindri, Manoscritti inediti per la continuaz. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Niccolò aveva già ricevuto altri incarichi per S. Lorenzo) e il 1532 (cfr. Roli, 1966, de' Medici, dal cardinal Farnese, al suo amico G. Dosio, al re di condotto ... modelli di cera per tre altari di San Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] 65-83 passim;L. e U. Procacci, Il carteggio di M. Boschini con… L. de' Medici, ibid., pp. 85-114 passim;G. Serra, Di un presunto modelletto per una grande tela di P. Veronese…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana di Mantova, XXXV (1965), pp. 37-56; F ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di cui si ricorda: Marcantonio Casanova, Bernardino Capella, Girolamo Vida, Filippo Beroaldo iunior, Giovan Piero Valeriano, Lorenzo matematici, geografici e medici. Due lunghi frammenti, intitolati De situ elementorum e De quadrante, contenuti nel ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] a piene mani o che plagia, in particolare manca il nome diPiero della Francesca per il Libellus e l’Abaco. Notevole è la vivace, stimolato da Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome di Leone X. Nonostante i ...
Leggi Tutto