GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] e della medicina, redatto nel 1469 nei giorni immediatamente successivi alla morte diPiero, il padre diLorenzode' Medici ("sed cum nobis modo moestissima et funestissima res obvenerit de obitu clarissimi tui parentis", p. 36).
Dopo la premessa, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] Maso e G. realizzarono nel 1447, su commissione diPierodi Cosimo de' Medici, alcuni candelieri d'argento, oggi perduti. A due volte una consulta di cittadini illustri - tra i quali lo stesso Lorenzode' Medici - e di rinomati artisti per stabilire ...
Leggi Tutto
MASI, Bartolomeo
Filippo Luti
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Donato dei Vecchietti, il 18 dic. 1480 da Bernardo diPiero e da Caterina di Agnolo Giani.
Secondo di quindici fratelli, dei quali [...] diLorenzode’ Medici, ebbe modo di partecipare a una meravigliosa festa a cui assistette lo stesso Lorenzo padre emancipò il M., insieme con il fratello Piero, fornendo a entrambi una camera dotata di tutti gli arredi necessari e stimata 25 fiorini ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] di Ferdinando I a Pierodi Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch. di Stato di Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 22; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico..., a cura di M. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] un codice di G. Radetti appartenuto a Pier Leoni da Spoleto a cc. 199-215 (G. Radetti, Un'aggiunta alla bibl. di Pierleone Leoni da Spoleto, in Rinascimento, s. 2 v [1965], pp. 97-99). Nel solo Laurenziano, che appartenne a Lorenzode' Medici (c. 27 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] diLorenzode' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo la conquista di Pietrasanta fu nominato governatore di dal vescovo Cosimo de' Pazzi, era caduta nelle mani diPierode' Medici, Vitellozzo Vitelli, Fabio ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] ragione della sua espulsione sembra sia dovuta alle brighe diLorenzode' Medici che voleva, come poi riuscirà ad ottenere, l collaboratori del Manuzio) così scriveva ad Aldo Manuzio: "Don Piero nostro ancora lui è fatto cortigiano et vivit Romae, et ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] fatta nel 1469-70 dal figlio Piero e dal nipote diPiero, Pierfrancesco diLorenzode' Medici, agli ufficiali del catasto fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, reg. 924, campione del 1469-70, quartiere di S. Giovanni, gonfalone Leon d'oro ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] brigata diLorenzode’ Medici: più giovane di sette anni, con lui il M. mantenne un lungo e privilegiato rapporto di cui Pierode’ Medici («vestri filii Laurentius Medices Braccius Martellus Sigismundus Stufa Francischus notarius»: Lorenzode’ Medici ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] Il C. rispose che, pur volendo compiacere Piero e Lorenzo "di qualunche cosa", doveva rifiutare l'invito a causa L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 101 ss., 108, e Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto