COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] in scena il 12 maggio 1488 alla presenza diLorenzode' Medici, come si apprende dalla lettera inviata il giorno corrente e, ad esempio, si sa che i chierici di S. Maria del Fiore, scolari diPiero Domizio, amico del C. (suo procuratore almeno due ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] LorenzodiPierodi Dainello, di un ramo della famiglia diverso da quello del D., priore nel 1528, fu confinato dai Medici nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] Strozzi.
Sposò nel 1511 Pierfrancesco diLorenzode’ Medici (1487-1525), appartenente al ramo della famiglia detto ‘popolano’. Pierfrancesco, a differenza del padre, che era stato un fervente seguace di Girolamo Savonarola, non si dedicò alla ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] esborso di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte diLorenzode' Medici, dieci giorni a Piero. Quest'ultimo però si rivolse all'ambasciatore mediceo a Roma, perché facesse di tutto per dissuadere ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] alcuni fedelissimi medicei, come Bernardo Del Nero e Lorenzo Tornabuoni, comportò per il G. un provvedimento di confino nella sua villa di campagna che sarebbe dovuto durare fino alla morte diPierode' Medici; di lì a poco però, sventato il pericolo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] fu candidata alle nozze con Pierode’ Medici, figlio diLorenzo il Magnifico. A orientare la scelta verso di lei c’erano, oltre alla prospettive di una ricca dote, anche motivi politici: non solo i Medici si proponevano di rinsaldare i vincoli con il ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università di Pisa, rinata per opera diLorenzode' Medici, dove ebbe nome del Moro, il quale progettava di inimicare la città ligure a Pierode' Medici, in favore di Carlo VIII. Intanto il M. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina diLorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] l'amministrazione della compagnia diPierodiLorenzo dei Medici.
I contratti stipulati scadevano 40-43; Id., Le magone della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione diPierode' Medici e comp.(1489-1492), Firenze 1939-1947, pp. 21 ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] gusto flamboyant (Lorenzi, 2017, pp. 702-704).
Fu in corrispondenza con Domenico da Prato e con Antonio di Meglio, e scrisse anche su commissione di altri (significativi, in particolare, i nomi diPierode’ Pazzi e diPierodi Cosimo de’ Medici, che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] avvenimenti della città e sugli orientamenti politici diLorenzode' Medici.
All'inizio del 1491, quando si C., Piero si rifiutava di credere alla possibilità che il sovrano francese raggiungesse il Regno. Dopo la cacciata diPierode' Medici da ...
Leggi Tutto