FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] religiosa fiorentina: il Graduale B e il Graduale C per la Ss. Annunziata, di cui sono documentati i pagamenti (Taucci, 1933).
Dopo Pierode' Medici, Lorenzo il Magnifico diventò il committente cui indirizzare le prove più impegnative: i Trionfi del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] scrivendo al fratello Piero a Milano, gli comunicava che per ordine diPierode' Medici sarebbe dovuto partire di codici per Mattia Corvino in Firenze; Panni, codici, oriuoli; Segreti di Stato al tempo diLorenzode' Medici, in Miscell. fiorentina di ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] e in diverse parti d’Italia per conto sia di Cosimo sia diLorenzode’ Medici, aveva portato con sé antichi codici con i , Bernardo Davanzati, Piero Vettori, Francesco Bonamici, Lorenzo Canigiani e il cardinale Ferdinando de’ Medici.
In seguito a ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] con la famiglia e morì prima del 1447.
Per tradizione familiare, Piero si immatricolò tra gli orafi a Firenze nel novembre del 1458. Non Tornabuoni, madre diLorenzode’ Medici. Di questi, in una lettera del 1514 all’omonimo nipote di lui, Vaglienti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] diLorenzode' Medici del 13 apr. 1490 in cui prega il F. di tenere i contatti con la famiglia Barozzi, la quale aveva richiesto l'intervento del Magnifico perché si adoperasse presso la Curia pontificia per la concessione del cardinalato a Piero ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] ) di Francesco Tornabuoni e Pierodi Cosimo de’ Medici fu solo l’ultimo in ordine di tempo: infatti, nel 1414 Filippo di Simone e il 1483, non casualmente nel periodo del governo diLorenzode’ Medici.
È anche da evidenziare che l’impegno negli uffici ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] che dopo essere stato uno degli esponenti di maggior rilievo nella Firenze diPiero Soderini (fu tra gli ‘eccelsi signori , a cura di P. Denley - C. Elam, London 1988, pp. 73-90; N. Valori, La vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzodi Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Pierodi Tommaso Soderini segnò per Strozzi un mutamento di tendenza politica. Non risulta che, a differenza dei cugini Lorenzo non dovette essere priva di incertezze se nel 1516, inviato a fianco diLorenzode’ Medici nell’impresa di Urbino, a Forlì ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] cui potere ne uscì rafforzato. Un anno dopo, tuttavia, il 6 gennaio 1537 Alessandro fu ucciso dal cugino LorenzodiPier Francesco de’ Medici e a Firenze si aprì una nuova crisi politica che trovò tempestiva soluzione con l’elezione a suo successore ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] con Luigi Pulci con il quale scambiò una settantina di sonetti di acre invettiva. Tradizionalmente si è voluto vedere nello scontro tra i due protetti diLorenzode' Medici una contesa di maniera inscenata tra i due letterati uniti nella realtà ...
Leggi Tutto