RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] la caduta del regime degli Albizzi nel 1434.
Il fidanzamento nel novembre del 1461 con Nannina (Lucrezia) diPierode’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, cui sarebbero seguite le nozze nel giugno del 1466 e la nascita dei figli Cosimo, Palla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] fattori, limitando al massimo il ricorso all’autografia. Finalmente, ai primi di maggio 1469 si mosse da Firenze il fratello minore diLorenzo, Giuliano de’ Medici, accompagnato dal cugino Pier Francesco e da altri, per andare a prendere la sposa. Il ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] sue traduzioni dal greco prima a Cosimo, a Piero e poi a Lorenzo – al marzo del 1466 risale anche un testo latino di Rinuccini per il conferimento del titolo di pater patriae al defunto Cosimo de’ Medici –, ma anche grande vicinanza a rappresentanti ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] 1486 da Pietro Tornabuoni, allora capitano di Pietrasanta. Era però generalmente ritenuto persona di notevoli capacità professionali, e molti elementi fanno pensare che Lorenzo e Pierode' Medici avessero per lui stima e considerazione, nonostante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] con il conte di Urbino all’assedio di Città di Castello, dove si era insediato – grazie all’appoggio diLorenzode’ Medici – Niccolò successivo ordine del Moro, quello di attaccare il castello di San Secondo diPiero Maria Rossi (18 febbraio); anche ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzodi Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] quando, dopo la morte di Cosimo, Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti con l'opposizione antimedicca sempre agguerrita.
Quando la Repubblica veneziana su pressione dei fuorusciti fiorentini, esiliati da Pierode' Medici, permise ad uno dei ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali didiPierode' Medici (1494). Oltre a ricoprire più volte la carica di conservatore di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] realizzò due scene, riscuotendo un discreto successo: Il ritorno di Cosimo il Vecchio dall'esilio e La visita diLorenzode' Medici a Napoli (Nagler, 1964).
Nel 1545, sempre per conto di Cosimo, F. si dedicò alla preparazione, documentata da numerosi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] il G., ancora giovanissimo, nel 1384, abbia sposato Margherita di Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie diPierodi Cosimo de' Medici), dalla quale ebbe dieci figli: Ginevra, Francesco, Niccolosa ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Lucrezia di Zanobi Girolami.
Simone fu compagno di educazione diLorenzode’ Medici, da cui ricevette l’incarico di viaggio, a Bologna incrociò il più celebre oppositore mediceo, Piero Strozzi, che fece vigilare dai suoi emissari, sollecitando nel ...
Leggi Tutto