VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] alla fine fu fatto Pierodi Iacopo Guicciardini, huomo ghrave et di mezo» (B. di L. Mehus, Florentiae 1749; Vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991; Vita diLorenzo il Magnifico, introduzione di A. Dillon Bussi, note di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso diLorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] 1478 e nella stesura di un perduto trattato sulle Decretali.
Eletto vescovo di Volterra per volontà diLorenzode’ Medici (11 marzo 1478), del Magnifico). Ciò non gli evitò, all’arresto diPierodiLorenzo (maggio del 1494), in quanto suo stretto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo diPiero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] anche la partecipazione all'ufficio dei Diciassette riformatori nel 1490 e alcune ambascerie di cui venne incaricato da Lorenzo e, pochi anni dopo, da Pierode' Medici, nonché la sua disponibilità a impegnarsi per la riforma dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di Salvestro di Simone Gondi. Poco dopo fu lo stesso Bartolomeo, grazie all’intercessione di Nicola diPiero Capponi, a convolare a nozze con Caterina diPierodidiLorenzode’ Medici – le nozze tra la sorella Cassandra e Gherardo di Bertoldo di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] a termine il mandato, perché il 13 aprile 1475 morì a Firenze. Le esequie, alla presenza diLorenzode’ Medici, furono celebrate nella chiesa di S. Pier Maggiore; Alamanno Rinuccini, per incarico dello Stato, tenne l’orazione funebre.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Piero Soderini, che da Vicenza fece giungere al G. una modesta somma di denaro. Il G. allora scrisse alla Signoria di Roth, L'ultima Repubblica di Firenze, Firenze 1929, ad ind.; E. Fiumi, L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra, Firenze 1948 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] , in ripetute occasioni, membri della famiglia de' Medici. Nel 1449 Pierodi Cosimo de' Medici volle infatti che fosse G. a eseguire il desco da parto che doveva celebrare la nascita del proprio primogenito Lorenzo; l'orgoglioso padre desiderò che vi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] spaccatura del partito mediceo determinata dall’avvento al governo diPierode’ Medici (1464) al quale si opposero, fra gli le successive testimoniano la rinnovata adesione di Soderini alla politica diLorenzode’ Medici e alla causa sforzesca, alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio diPierodi Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] autorevoli capi fiorentini a inserire il giovane PierodiLorenzo nella vita pubblica attiva come preparazione per un'eventuale successione a Lorenzo. Poco tempo prima, con il Pandolfini e Pierode' Medici, il G. aveva formalmente accolto a Livorno ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] , non si riassunse e valenti huomini, ma chi era nimico diPierode' Medici" (ibid., c. 71r: 12 maggio 1507). La lotta 1514, il C. annotava nel Diario di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà diLorenzode' Medici. Due anni dopo, nel 1516, ...
Leggi Tutto