SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] e de’ Gianfigliazzi, ch’erano di costa al ponte a Santa Trinita» (Villani, Nuova Cronica, a cura di G. diPierodiLorenzo dei Medici alla fine del XV secolo, forse in ragione di un legame più stretto con il ramo dei Medici popolani.
Ma è Doffo di ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] , fu inviata a Pico della Mirandola dopo la pubblicazione dell’Heptaplus di Pico nel 1489 e altre due a Pierode’ Medici il giorno di Ognissanti del 1492 per commemorare la morte diLorenzo in aprile. Esse offrirono un genere flessibile, nel quale ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra diPiero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] fiorentini, ancora nel 1467 diede protezione e rifugio ai cospiratori nemici diPierode' Medici. Nel 1471, morto Borso d'Este, Lorenzo tentò il riavvicinamento con il di lui fratellastro e successore Ercole, che sapeva necessitato a compensare con ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] In una lettera del 13 febbr. 1469 a Pierode' Medici fornì la descrizione del cancelliere perfetto: "eruditum, il diretto intervento militare di Firenze. Le truppe di Federico da Montefeltro, al soldo diLorenzode' Medici, assaltarono la città che ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Pierodi Niccolò e da Contessina diLorenzode’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] . Fu acquistata dai fratelli Strozzi, prima Lorenzo e Roberto, poi Piero, per passare poi a Caterina de’ Medici intorno al 1562 (Muratore, 2009, pp. XVIII-XIX).
In qualità di esecutore testamentario di Clemente VII, Ridolfi seguì la realizzazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole diPiero comprendeva altri [...] non è avaro di ragguagli e di commenti sugli echi della recente morte diLorenzode' Medici duca di Urbino, a proposito ed. parziale in U. Dorini, Dialogo tra Francesco Zati e Pier Adovardo Giachinotti commissari a Pisa dopo la rotta del Ferruccio a ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] frattempo nominato, unitamente a Pierodi Gino Capponi, commissario di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere diLorenzode' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico in Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] le redini del governo cittadino, affidandolo a Lorenzodi Pierfrancesco de’ Medici, con l’appoggio esterno di Milano; si opponeva il partito filopopolare dei facoltosi Piero Guicciardini, Piero Corsini, Benedetto Nerli, Tommaso Capponi. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzode' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di Roma. Il codice fu allestito dal pistoiese Tommaso Baldinotti, amico di Angelo Ambrogini (Poliziano) e di Marsilio Ficino, dal 1479 poeta e copista ufficiale diLorenzode' Medicidi morire, scriveva a Pierode' Medici chiedendogli di ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] Firenze, dove potrebbe avere copiato un codice per Pierodi Cosimo de’ Medici (Baltimore, Walters Art Museum, W.405), copie di presentazione del Carmen in lode di Mattia Corvino e della Sylloge di fra’ Giocondo per Lorenzode’ Medici (Wolfenbüttel ...
Leggi Tutto