ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] la propria alleanza con i Medici attraverso le nozze di sua cugina Alfonsina di Roberto Orsini e Pierode’ Medici, figlio diLorenzo.
Lasciata Napoli il 25 aprile, fece ritorno in terra di Roma, con l’incarico di tenere sotto controllo le mosse ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Conti, La Magona della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione diPiero dei Medici e comp. (1489-1492), Firenze 1939, p. 102; E. Lazzareschi, Relazioni diLorenzode' Medici con la Signoria di Lucca, in Rinascita, XIX (1941), pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] per la sua prima, delicata, missione. Lorenzode' Medici, prossimo alla morte, aveva concluso il matrimonio del figlio Piero con Alfonsina Orsini, erede della potente famiglia romana a cui pure apparteneva la moglie diLorenzo. Il D. fu scelto per ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] che i documenti precisano nel numero di due) d'argento e smalti "di braccia tre l'uno": essi furono però eseguiti più tardi, attorno al 1465-70, e oggi sono perduti.
Non per Lorenzo - come afferma il Vasari - ma per Pierode' Medici il B. dipinse tre ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie diLorenzode' Medici, di cui una al sultano Bajazet II. Il che ne usufruirono immediatamente.
Il passaggio dei poteri a Pierode' Medici non alterò in alcun modo la sua situazione. Nel settembre ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] tra il duca di Ferrara e Alfonso duca di Calabria, andò a Firenze presso Pierode’ Medici. Nel 1495, Storie fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, pp. 230, 232; N. Valori, Vita diLorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio diPierodi Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi diPiero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] , coincisero con una visita diLorenzode' Medici, venuto a rappresentare suo padre al battesimo del primogenito del duca. Il prolungarsi della sua permanenza a Milano significa che il G. non si trovava a Firenze quando Pierode' Medici morì il 2 dic ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] sia parecchi dei personaggi sunnominati.
Il primo frutto di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore diLorenzode' Medici duca di Urbino, successivo quindi al giugno 1516. Di qualche anno più tardi (1520) è la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] , Pierode’ Medici si servì di Filippo Strozzi per consegnare in dono una galea al re Ferrante, e un anno più tardi, pochi mesi prima della revoca dell’esilio, fu ancora lo Strozzi ad accogliere e accompagnare il giovane Lorenzode’ Medici nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] diPiero Domizi, cultore di studi classici e autore di commedie in latino di argomento sacro: una di queste, Zenobius, ispirata alla vita di sett. 1517 gli fu data licenza di tornare a Firenze su richiesta diLorenzode' Medici.
Il 22 dic. 1521 il G ...
Leggi Tutto