GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] della volta della cappellina della sagrestia vecchia nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze, la cui realizzazione si colloca attorno al " di una congiuntura astrale nell'emisfero settentrionale, coincidente con la data di nascita diPierode' Medici, ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] anche la grande pala dello stesso tipo nella parrocchiale di Gavinana. Nel 1565, ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di decorazioni per Palazzo Vecchio: putti, capricorni, teste; forse in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Simonetta
Nicolò Mineo
Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino [...] donna cui è sottosegnato il nome “Simonetta Ianuensis Vespuccia”, attribuito a Pierodi Cosimo, si conserva in Francia nel Musée Condé di Chantilly.
Bibl.: Lorenzode’ Medici, Poesie, a cura di G. Carducci, Firenze 1859, p. XVI; A. Neri, La Simonetta ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera diLorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il 6 genn superstiti, tra ì quali vì era Piero Strozzi, tentarono a più riprese di ricostituire un esercito con l'appoggio francese ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] novità della ‘maniera moderna’, ravvisabili nelle opere diPierodi Cosimo, Fra Bartolomeo, Leonardo da Vinci e il ritratto diLorenzode’ Medici duca d’Urbino, commissionato a Raffaello, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] pesante - finirà col passare al servizio diLorenzode' Medici. Certo che, essendo stato Secco a p. 279); Pierodi Marco Parenti, Storia fiorentina, I, a cura di A. Martucci, Firenze 1994, ad Ind.; B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la prestigiosa committenza diPierodi Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di terra colorita" ( identificabili con i due rilievi robbiani citati nell'inventario diLorenzo il Magnifico (1492), e una Giovane gentildonna ( ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] che egli poteva augurarsi, quella di suscitare il benevolo interessamento diLorenzode' Medici. Le qualità del giovane dovettero 'A., il suo antico allievo, e allora signore di Firenze, Pierode' Medici. Ma a sfatare tali dicerie basta la notizia, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] , mentre i primi due erano dedicati rispettivamente a Lorenzo e a Giovanni di Pierfrancesco. Il Pierode’ Medici in questione è identificato da Perosa nel Pierfrancesco figlio diLorenzodi Pierfrancesco, mentre McGann (The Medicean dedications) lo ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] altri scalpellini di Settignano, Giovanni diPierodi Ciori, Ciechino di Gagio e Giuliano di Nanni, di spese di Cosimo de' Medici pagamenti ad Antonio e Tommaso Gamberelli, per l'esecuzione di due fregi con cherubini all'interno di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto