• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [470]
Storia [215]
Arti visive [114]
Letteratura [101]
Religioni [60]
Economia [31]
Diritto [32]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [15]
Geografia [11]

Michelozzi, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Michelozzi, Niccolò Paolo Viti Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni (gonfalone Drago), il 5 dicembre 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e Francesca Galigari (da altre fonti la data [...] fu nominato commissario a Perugia, e nel 1491 divenne ambasciatore a Napoli, dove lo sorprese la morte di Lorenzo l’8 aprile 1492. A fine giugno, Piero de’ Medici lo inviò a Roma per seguire il conclave da cui uscì eletto Rodrigo Borgia, con il nome ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BARTOLOMEO DELLA FONTE – PAUL OSKAR KRISTELLER – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI

Niccolò Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] entro la primavera del 1514. L’opera, con la sua descrizione di un principe ideale, capace di creare e conservare lo Stato, è dedicata a Lorenzo di Piero de’Medici, signore di Firenze (non a Giuliano, come Machiavelli aveva pensato all’inizio), con ... Leggi Tutto

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] P. (Torino 1995, 20132, e Roma 2013). Dedica Nel testo a noi noto, l’opera si apre con una dedica a Lorenzo di Piero de’ Medici, cui Leone X aveva affidato la guida del potere familiare a Firenze. Sempre dalla già citata missiva a Vettori veniamo a ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

Discursus florentinarum rerum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discursus florentinarum rerum Jean-Jacques Marchand Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] , e nel Palatino E.B. 15, 10 (Apografo Ricci), a cc. 227-31. La morte di Lorenzo di Piero de’ Medici, ai primi del maggio 1519, è seguita da un periodo di crisi istituzionale a Firenze. Mentre il passato governo mediceo viene criticato, o per le sue ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – LORENZO DE’ MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – COSIMO IL VECCHIO

RICASOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Antonio Stefano Calonaci RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] direttamente Ricasoli risale al 1493, allorché da Lione scrive a Lorenzo de’ Medici, figlio di Piero e futuro duca di Urbino, in merito a questioni finanziarie del Medici (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, f. 51). Svolse per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CASTEL SAN GIOVANNI

FATTORINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI Luciana Arbace Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica. L'appellativo Fattorini [...] Chosa, la madre Usanna e la figlioletta Caterina, in una casa di proprietà del cognato Scharamuccia, dipendente di Lorenzo di Piero de' Medici. La famigliola, accresciutasi per la nascita di altri figli, nell'anno 1487 abitava ancora a Montelupo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VESPUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] lettere in parte autografe conservate presso l’Archivio di Stato di Firenze e indirizzate da un Giovanni Vespucci a Lorenzo di Piero de’ Medici, capitano della Repubblica fiorentina e futuro duca di Urbino. Fin dal primo dispaccio a noi noto, inviato ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO II DI ARAGONA – TRATTATO DI TORDESILLAS – UNIVERSITÀ DI HARVARD – REPUBBLICA FIORENTINA

CASTELLANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Francesco Paolo Orvieto Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] Cosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, V, 544). Fu anche in rapporto con Lorenzo di Piero de' Medici, come testimoniano tre lettere da lui indirizzate al Magnifico il 24 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riforma dello stato di Firenze [Ricordo e Minuta]

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta) Jean-Jacques Marchand Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] bifoli (4 cc.) delle solite dimensioni delle carte di cancelleria. Circostanze di redazione La morte di Lorenzo di Piero de’ Medici, il 4 maggio 1519, è seguita da un periodo di crisi istituzionale a Firenze. Mentre il passato governo mediceo viene ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MONARCHIA ASSOLUTA – COSIMO IL VECCHIO – GIULIO DE’ MEDICI

CORBIZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Giovanni Anthony Molho Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] crediti della sua vecchia compagnia bolognese. Era già quasi ottantenne, quando, nel marzo del 1477, scrisse a Lorenzo di Piero de' Medici sollecitando un suo intervento presso la corte "del Nostro Signore" a Bologna per poter recuperare un credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali