CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò diPierodi Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Signoria del 29 novembre, insieme con il vescovo di Arezzo, Cosimo de' Pazzi e altri quattro cittadini. A Roma 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Pierodi Lorenzo de' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Pierodi Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 1616-1649, ad annum 1634).
Il padre Piero era il fratello di quell'Orazio che aveva portato il ramo della corrispondente romano del cardinale Leopoldo e quindi come gentiluomo di camera del principe Cosimo.
Fra la fine del 1664 e l'inizio ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] di questo nome, futuro duca di Ferrara.
Nel 1539 il G. fu uno dei quaranta giovani di nobile famiglia che accompagnarono Eleonora de Toledo, moglie diCosimoPiero Vaglienti gli scrisse da Pisa a proposito di certi pagamenti di decime del vescovo di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] , e Galilei si rivolse al suo amico monsignor Piero Dini affinché presentasse l'originale della lettera al Castelli è raccontato con accenti di disprezzo da Galileo in una lettera al ministro diCosimo II granduca di Toscana, Curzio Picchena: ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] sec. XVII e alla fondazione del convento delle salesiane di Pescia. Tra le lettere indirizzate al F. si segnalano quelle diCosimo III, 1710-1720, di cardinali, 1701-1722, e di varie personalità fra cui Paolo Segneri iunior, 1707-1710); Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] diCosimo III tendenti a fondare monasteri di Congregazioni riformate. Nel 1720 il granduca cedette la chiesa di S. Eufrasia di Pisa, oggetto di il monastero di S. Piero ad Gradus, fuori della città, venne affidato alla Congregazione pisana di S. ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] Firenze furono i più fecondi della sua attività di scrittore, di filosofo e di teologo. Faceva parte del circolo umanistico sorto intorno a Cosimo de' Medici, e dedicò nel 1436 a Piero figlio diCosimo un opuscolo, il De Cometa, scritto in occasione ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] insegnamento non prima del 6 nov. 1539, dopo averne avuta la nomina il 3 ottobre precedente per mezzo del segretario diCosimo I, Francesco Campana, incaricato della riforma dello Studio.
Nel 1540, dopo la morte della madre Dianora, il L. divise con ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Pierodi Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] , che aveva conosciuto i suoi parenti, gli permise di far pubblicare alcuni libri ed uscire dall'anonimato.
Il F. aveva allora cinquantadue anni ed era andato a Venezia al seguito del cardinale Pier Donato Cesi, membro della legazione della S. Sede ...
Leggi Tutto
BARDI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] , pp. 161, 163, 172, 173, 185, 223, 224, 268; XX, p. 383; F. Gualterotti-Bardi, Orazione in morte diCosimo Bardi arcivescovo di Firenze, Firenze 1632; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Carte Passerini, Ins .45, pp. 554-556; S. Salvini, Fasti ...
Leggi Tutto