Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] cultura della miscredenza, legata ai nomi dei due Pulci, o, per altro versante, al primitivismo diPierodiCosimo, e attraverso di lui alla tematica lucreziana dell’origine delle istituzioni e della stessa umanità. Mediante questi canali Leonardo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] platoniche. E, invero, il F. - come scrisse nel Proemium di dedica a Lorenzo dei suoi commentari a Platone - dopo la morte diCosimo dette a leggere a Piero le versioni di altri otto dialoghi, pur dedicandogliene soltanto tre, quelle dell'Ippia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] 6 marzo 1483, terzo figlio diPiero. Questi apparteneva a un’antica famiglia che aveva consuetudini consolidate con il potere cittadino. Piero era stato, tra l’altro, uno dei principali sostenitori del ritorno a Firenze diCosimo de’ Medici nel 1434 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] con le contingenze storiche. L’essercizio di simulazione e dissimulazione diPiero, del quale emergono più volte l’ fonti: archivi e letteratura. Rileggendo la lettera di Leon Battista Alberti a Giovanni diCosimo de’ Medici, 10 aprile [1456?], ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] per tutta l’Europa, almeno fino alla fine del Seicento.
Dai tempi diCosimo il Vecchio alla fine del secolo M. Ficino riuscì, fra l’altro con soluzioni diverse: dalla visione teorico-razionale diPiero della Francesca all’importanza del disegno nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ). La Biblioteca del convento di San Marco nella Firenze diCosimo de' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447- la seconda in uno stile più divulgativo.
L'opera diPiero della Francesca, invece, scritta in latino e diretta a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] soltanto nel 1462, sia quando nel 1464 una congiura patrizia, appoggiata da Venezia, cercò di rovesciare la 'coperta' signoria diPiero il Gottoso, figlio ed erede diCosimo de' Medici. Anche in questo caso, la Repubblica fiorentina, il Ducato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] , se ne privilegi l’aspetto politico o quello religioso.
Uno storico coevo, Pierodi Marco Parenti, descrivendo la situazione della città dopo l’accettazione da parte diPiero de’ Medici delle condizioni poste da Carlo VIII per risparmiare la città ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] le sue idee furono difese da Castelli quando Cristina di Lorena, madre diCosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei si della lettera a Castelli. Galilei scrisse prontamente a monsignor Piero Dini, a Roma, per rivendicare la sua ortodossia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] indiretta, portando la propria figlia a diventare granduchessa di Toscana e moglie diCosimo I, la successiva rivolta di Masaniello nel cuore del Seicento e della crisi del secolo di ferro non avrebbe condotto solo a brutali repressioni, come ...
Leggi Tutto